Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Aprile 2025

Redazione

L’Assessore del Comune di Vallo della Lucania, Iolanda Molinaro, alle prese con il suo lavoro e in virtù di quanto si evince dai parametri inseriti nella legge di bilancio, in riferimento al settore scolastico, per la tenuta delle classi e degli istituti, si esprime cosi: «Le previsioni in materia di dimensionamento scolastico introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 destano forte preoccupazione soprattutto nel Salernitano. Nell’articolato si evince il limite minimo di 900 alunni per le Scuole di ogni ordine e grado contenuto, sopprimendo di fatto i limiti previsti nelle Leggi di Bilancio precedenti che riconoscevano in 300 il numero minimo di alunni per ogni Scuola nei territori montani. Con questi nuovi parametri rischiamo di aumentare il disagio e la povertà educativa e lo spopolamento nel momento in cui non viene garantito un diritto primario come quello all’istruzione». «Nel mio Comune sto lavorando per ridisegnare la geografia dei circoli didattici e quindi della scuola primaria ampliando il comprensorio. Partendo da Vallo, città Territorio, che non è solo uno slogan calcistico ma un concetto condiviso a livello territoriale, si deve fare in modo che Vallo possa mantenere i servizi e in questo caso l’autonomia anche scolastica facendo un passo avanti. Per queste ragioni ho iniziato predisponendo un incontro con i sindaci dei territori limitrofi e i dirigenti scolastici per fare in modo che vengano accorpati alla primaria Aldo Moro di Vallo della Lucania. In un territorio particolarmente disagiato come quello del Cilento, tale nuova applicazione significherebbe prevedere un ulteriore incentivo all’abbandono scolastico e allo spopolamento di un territorio già messo a dura prova dalle condizioni sociali, economiche e territoriali», conclude la Molinaro, assessore del Comune di Vallo della Lucania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *