Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

Riceviamo e Pubblichiamo da Michele D’Alessio

Lo Sportello di Orientamento e Formazione per Utenze Speciali (S.O.F.U.) nasce con l’obiettivo di dotare il territorio della provincia di Salerno di servizi di inclusione socio economica rivolti agli autori di reato anche a seguito della chiusura del Tribunale e del Carcere di Sala Consilina e di altre infrastrutture che di fatto hanno contribuito ad impoverire il territorio della Campania di presidi giuridici strategici ed essenziali. Le iniziative laboratoriali e di orientamento attivate con il progetto S.O.F.U. sono attuate da una rete di partner costituita dalla E.T.S. Socrates di Sala Consilina che è l’ente capofila, dalla Cooperativa Sociale Fili d’Erba e dall’Associazione Quartieri Ogliara. Il progetto è finanziato dalla Regione Campania nell’ambito della manifestazione di interesse per soggetti del terzo settore interessati alla co progettazione e gestione di percorsi di inclusione socio lavorativa delle persone in esecuzione penale. Sono operativi presso la Casa Circondariale “Antonio Caputo” di Salerno i servizi di affiancamento per la redazione del Curriculum Vitae per presentarsi o richiedere un colloquio di lavoro, il programma di affiancamento per l’avvio di nuove attività e per la redazione di un piano di impresa, gli araund table per alimentare l’attività di brainstorming, stimolare la creatività e lo sviluppo di “business idea” dei detenuti. All’I.C.ATT di Eboli sempre nell’ambito del progetto SOFU la ETS Fili D’Erba ha attivato i laboratori di restauro e teatro rivolti a persone a custodia attenuata per il trattamento della tossicodipendenza e /o alcool dipendente.

Sono in corso di pianificazione gli incontri “one to one” che si terranno nella Casa Circondariale di Salerno e che vedono il coinvolgimento di titolari di imprese profit e no profit che terranno colloqui mirati con i detenuti in possesso di profili professionali congrui alla domanda di lavoro proveniente dal territorio. L’iniziativa fortemente voluta dalla Direttrice del penitenziario salernitano Dott.ssa Rita Romano è stata organizzata con la referente dell’area giuridico pedagogica del penitenziario Dott.ssa Monica Innamorato e da un team di risorse umane qualificate individuati dalla rete dei partner di progetto.

Samuele Ciambriello (garante dei detenuti campani) e Rita Romano

Le imprese profit e no profit interessate alle azioni di progetto e agli incontri “one to one” possono liberamente “manifestare il loro interesse e presentare un breve profilo aziendale” all’indirizzo E-mail vquagliano@gmail.com all’attenzione del referente dell’azione di progetto Vincenzo Quagliano oppure all’indirizzo della Socrates, ente capofila, all’attenzione di Caterina Di Bisceglie formazionesocrates@gmail.com.

E’ una iniziativa di grande valenza sociale che intende dare una opportunità lavorativa e una nuova visione a persone in esecuzione penale e, nel contempo, utilizzare le opportunità della Legge Smuraglia che prevede agevolazioni per l’assunzione di “ospiti modello di strutture detentive”, di trovare manodopera, godere di uno sconto e tendere una mano a chi ha sbagliato e sta scontando la sua pena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *