Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Non si arresta l’ondata di furti che ormai attanaglia il Vallo di Diano e nel Cilento e Golfo di Policastro

0

di Francesco Sampogna

Ladri in azione nuovamente nel Cilento. A Salento, entrando in casa di un medico, mentre lo stesso si trovava all’interno dell’abitazione. In pochi minuti, i ladri hanno portato via diversi oggetti di valore. Si tratta solamente di uno dei tanti furti avvenuti negli ultimi mesi in zona. Allarme furti anche a Capaccio e Paestum, malviventi entrati in azione in Via Rosario, Via Strettina Scorziello e nella zona dell’acquedotto, ripulendo gli appartamenti di preziosi e denaro contante. Sempre nella città del Templi un altro furto e stato sventato grazie all’allarme lanciato da un’anziana donna che ha segnalato la presenza di due uomini incappucciati aggirarsi nel centro storico del paese. Purtroppo sono solo gli ultimi episodi di furti segnalati nel comune di Capaccio. La comunità locale negli ultimi mesi ha dovuto fare i conti con altri colpi. I ladri periodicamente entrano in azione e il più delle volte riescono a portare a termine i loro piani. Qualche settimana fa altri colpi sono stati denunciati tra la costa e l’entroterra. Ma in questo caso i malviventi hanno dovuto rinunciare alla refurtiva. Infatti un gruppo ha rubato un camion e un furgone da una ferramenta di Casal Velino, per poi dirigersi verso Piano Vetrale. Qui i malviventi sono rimasti incastrati con i due mezzi tra i vicoletti e, nel tentativo di fare manovra, hanno causato non pochi danni e rumori, tanto da svegliare i residenti, che hanno fatto scattare l’allarme. Quindi, scoperti, hanno lasciato il materiale rubato e sono scappati a piedi. Colpi nelle scorse settimane sono stati messi a segno anche a Vallo dove sono stati svaligiati diversi appartamenti. Numerosi i furti messi a segno anche a Magliano, Futani, Montano, Poderia, Celle di Bulgheria, Centola.

Stessa sorte per il territorio del Vallo di Diano. Nel mirino dei ladri ieri sera San Rufo e Casalbuono, dopo le scorribande delle settimane scorse tra Sala Consilina, Monte San Giacomo e Sassano, circa 20 colpi messi a segno.

A San Rufo: ladri entrano in casa con i proprietari all’interno. Rubati monili in oro. Mentre andati a segno a Casalbuono 3 furti. Sui casi indagano i carabinieri, effettuato i rilievi del caso e ascolto le testimonianze delle persone, visionato le telecamera di sorveglianza. Ma dei ladri nessuna traccia.

Un fenomeno quello dei furti che sta raggiungendo livelli preoccupanti su tutto il territorio cilentano e dianese. Da Capaccio a Sapri a Sala Consilina, una lunga serie di denunce è arrivata alle forze dell’ordine.

I cittadini sono esasperati. I residenti lanciano l’allarme e chiedono maggiori controlli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *