Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

20 Aprile 2025

La Sila “sbanca” alla finalissima del Premio Biosfere dell’Unesco

0

Dal Web www.quicosenza.it

La Pignanella di Camigliatello Silano si aggiudica due premi all’Upvivium 2022 nella Scuola Internazionale di cucina “Alma” della reggia di Colorno

COSENZA – Hanno ottenuto il secondo posto assoluto nella classifica dei premiati e in più l’unico riconoscimento speciale “Stampa” assegnato dalla giuria nazionale di giornalisti critici-gastronomici. I Pantusa del ristorante agrituristico Pignanella di Camigliatello sono stati i soli l’altra sera a salire per ben due volte sul podio dell’Alma, la scuola internazionale di cucina che ha sede nella Reggia ducale di Colorno (Parma).

Col piatto-poesia “Patate e Cicoria” hanno catturato i palati dei giudici del Premio Nazionale Upvivium, Biosfera UNESCO – Gastronomia a km 0. Hanno riscosso successo raccontando con semplicità la cucina di montagna tradizionale silana valorizzando la Patata della Sila Igp, una verdura spontanea come la selvatica cicoria e persino una birra autoctona e “territoriale” proposta in abbinamento, la deliziosa “Sila” prodotta a San Giovanni in Fiore dal birrificio Magia di Gianfranco Marra.

Dopo un serrato testa-a-testa con la squadra che si è aggiudicata il primo posto, quella della Riserva Valle Camonica-Alto Sebino guidata dal giovane chef Gabriele Zucchelli dell’Osteria Al Cantinì di Borno (hanno presentato un raffinato “Peperone rosso, formaggio Bré, prezzemolo e mais”, accompagnato dall’IGT Valcamonica Bianco-Videt), la giuria ha assegnato il secondo premio al ristorante silano, gratificato inoltre dal Premio Stampa deciso dalla Giuria dei critici-gastronomici (presieduta da Andrea Grignaffini e che ha visto tra i componenti il giornalista Gianfranco Manfredi).

La Pignanella è stata particolarmente apprezzata per aver saputo lanciare la sua sfida con un piatto e una bevanda a filiera ultra-corta. Il premio, che consiste, tra l’altro, in uno stage-studio presso la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno (fondata dal Maestro Gualtiero Marchesi), è stato motivato per la capacità di rappresentare al meglio il connubio “uomo & biosfera” del territorio, dando risalto al patrimonio agro-alimentare della Riserve di Biosfera MAB UNESCO-Sila.

“Il nostro piatto è semplicemente Patate e Cicoria” – ha sottolineato Maria Francesca Pantusa presentando alla giuria la preparazione insieme al giovane chef calabro-porteño Angelo Luciano Canarezza. “Una ‘minestrina’, come si dice in Calabria, – ha aggiunto – che arriva dalla tradizione popolare della Sila. Un piatto povero ma ricco di sapore, cucinato con prodotti a Km, anzi a metri 0 della nostra azienda agrituristica a 1300 m slm sull’altipiano silano”.

Il team silano, composto, oltre che da Maria Francesca dalle sorelle  Rosa Linda e Lorenza e dai genitori, Giovanni e Anna Maria Pantusa, fondatori dell’agriturismo, è stato accompagnato a Colorno dalla dottoressa Ada Occhiuzzi, responsabile dell’ufficio Promozione e Marketing del Parco nazionale della Sila e dal dottor Pietro Tarasi, presidente del Consorzio Patate della Sila Igp, il prodotto scelto  quest’anno dal Presidente del Parco della Sila, dottor Francesco Curcio, “per rappresentare lo stretto legame che vi è tra ruralità e conservazione del paesaggio e della biodiversità, accrescendo il valore e le caratteristiche dei prodotti a chilometro zero della biosfera silana”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *