Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

Agromed di Castellaneta nuova realtà logistica agroalimentare

0

Fonte Web – Redazione

Agromed, (Ex Miroglio), la società interamente partecipata dalla Camera di Commercio di Taranto, ha adottato il piano industriale per la creazione di un polo logistico e produttivo dell’agroalimentare nell’opificio di Castellaneta.

Previsti investimenti per circa 11 milioni di euro (finanziamento Cipe del 2000 rimodulato), già disponibili nelle casse della Società con l’impiego di un numero di addetti di oltre 300 unità, fra diretti e di filiera, prevedendo fatturati a regime nell’ordine di 15,5 milioni di euro. I dettagli del piano industriale sono stati illustrati nella Sala Monfredi della Cittadella delle imprese dal commissario straordinario della Camera di commercio Gianfranco Chiarelli e dal presidente di Agromed Vincenzo Cesareo. Consiste nella realizzazione di un nuovo complesso produttivo e logistico per la lavorazione, la trasformazione e lo stoccaggio di prodotti ortofrutticoli e della frutta in guscio, attraverso l’utilizzo di tecnologie mirate alla sostenibilità e alla riduzione dei consumi. E’ precisato ancora nel piano industriale, “saranno allocate linee di disidratazione di frutta ed ortaggi quali arance, uva, zucchine, melanzane, atteso il considerevole incremento di mercato di prodotti disidratati che consentirà, altresì, l’utilizzo e la valorizzazione di eccessi di produzioni altrimenti difficilmente impiegabili”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *