Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Aprile 2025

Sos dei sindacati della polizia penitenziaria e del garante dei detenuti: troppe tragedie dietro le sbarre

Fonte Il Mattino del 13/12/2022 Era il papà di due gemelli appena nati, si è lasciato morire nella sua cella. Impiccato.

«Con il suicidio di oggi di un giovane detenuto a Poggioreale Napoli è stato raggiunto il terrificante numero di 81 dall’inizio dell’anno. Mai un numero così alto da oltre 20: tra suicidi e decessi sono 195 le vittime in totale, senza sottovalutare che per un buon numero le cause sono ancora in corso di accertamento. È tempo di passare dalle parole di commozione, rabbia, denuncia ai fatti», afferma il segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria (Spp) Aldo Di Giacomo, che parla di «una situazione di intollerabile vergogna a cui va rapidamente messo fine». «Il personale di polizia penitenziaria è stanco di tenere il conteggio dei detenuti che si tolgono la vita e di rinnovare l’allarme a fare presto. E poi altro elemento sempre più preoccupante si abbassa l’età dei detenuti suicidi a riprova che i giovani, insieme ai tossicodipendenti e a quanti hanno problemi psichici sono i più fragili e vulnerabili», prosegue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *