Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

Da uff.stampa

SALERNO – Nella suggestiva cornice del Convitto Nazionale Statale “T. Tasso” di  Salerno si è svolto il 1°  Concorso Nazionale  dal titolo “Ri-Creazione”

Nella biblioteca, davanti a numerosissimi partecipanti, la presentazione di questa idea che si sposa con la scuola, quale ambiente di apprendimento e luogo “life wide”. Luogo di partenza per la realizzazione del Concorso, la Scuola Secondaria di 1° grado “Fresa-Pascoli” di Nocera Superiore il cui dirigente scolastico, Prof. Michele Cirino, grazie al Laboratorio Creativo del Riciclo, ha permesso ai ragazzi di partecipare al progetto della Biennale di Venezia, vincendo il Leone d’argento per la creatività nelle scuole.

Da questo riconoscimento è, poi, nata, grazie alla disponibilità del Commissario Straordinario del Convitto, On. Prof. Pasquale Cuofano, l’idea di estendere l’esperienza a tutte le scuole d’Italia.

Bottiglie di plastica, vecchie carte e vetri che prendono vita e si trasformano in bellissimi fiori, lumi, ed animali di ogni specie, espressioni di una fantasia illimitata che toglie al rifiuto la sua inutilità e lo trasforma in opera d’arte. Il progetto ideato dal Prof. Giovanni Cuofano è stato illustrato dalla critica d’arte Prof.ssa Cristina Tafuri. Partner ufficiale  dell’evento  la Centrale del Latte di Salerno, rappresentata dal Direttore Generale Dott. Giorgio Criscuolo che ha evidenziato il costante impegno culturale del Comune di Salerno,azionista della Centrale,  per le iniziative del territorio. 2010  ha approvato questa iniziativa essendo un promotore di nuove ricerche nel campo del design nel segno del sostegno umano e della ecocompatibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *