Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

Rubrica “Paese mio: foto racconto” a cura di Francesco Sampogna

SI tratta di un vecchio casale, cosi definito da G. Pane in Architettura e urbanistica ed arte, in Cilento.
“Il casale conserva ancora i caratteri architettonici del borgo medievale che si è adattato al luogo e si affaccia sul fiume Mingardo, come appendice del castello; esso appare congelato nella sua minima dimensione, perché le condizioni dei luoghi non consentivano altro sviluppo.

Nello sviluppo urbano successivo del villaggio si riscontrano testimonianze dei periodi longobardo, angioino, aragonese, del Seicento, del Settecento e vi sono tracce più marcate dell’Ottocento, mentre quelle della prima metà del Novecento sono legate all’ultimo periodo di vita di San Severino con l’abbandono da parte degli abitanti e alla sua progressiva distruzione.
Non c’è dubbio che il colle venne scelto per la sua posizione strategica di difesa e di controllo del territorio. per la facilità di collegamento visivo dei propri sistemi difensivi con gli altri presenti nella zona.” Da San Severino di Centola – E. Buonomo, ed. Centro Studi e Ricerche P. Virgilio Marone, ed. Centro di promozione Culturale per il Cilento, 2003.

Notizie dal Web: Rete Musei GAL Casacastra

𝑆𝐴𝑁 𝑆𝐸𝑉𝐸𝑅𝐼𝑁𝑂 𝐷𝐼 𝐶𝐸𝑁𝑇𝑂𝐿𝐴, 𝑓𝑟𝑎𝑧. 𝑑𝑖 𝐶𝐸𝑁𝑇𝑂𝐿𝐴 (𝑆𝐴)
Borgo medievale
Info: 3381328923
Comune di Centola
Verso il Museo – Casa dell’Emigrante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *