Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Maggio 2025

All’Istituto “G. Camera” di Sala Consilina una serata dedicata al Rinascimento italiano, un’opera storico – letteraria del Prof. Giovanni Lo Vito

0

Redazione

Lunedì, 19 dicembre 2022, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo ‘G. Camera’ di Sala Consilina è stato presentato il volume del Prof. Giovanni Lovito ‘Studi sul Rinascimento Meridionale’, un’opera storico-letteraria che si inserisce nel solco degli studi sul Rinascimento italiano. Ha relazionato sull’opera la Prof.ssa Emilia Persiano che, anche sulla base della documentazione presente nel testo, ha svolto un interessante intervento sulla corte meridionale dei Sanseverino nel secolo della Rinascenza e sulla poliedrica figura del principe Ferrante, menzionando i diversi scrittori convenuti nella città campana nel secolo XVI (Bernardo Tasso, Ludovico e Vincenzo Martelli, Agostino Nifo, Giannangelo Papio ed altri). Membro della Società Dantesca ItalianaComitato di Salerno, la Professoressa Persiano, già Docente universitaria e poi Preside negli Istituti Secondari di secondo grado, non ha mancato di sottolineare il ruolo fondamentale svolto da alcune poetesse rinascimentali che, nella temperie del nuovo Petrarchismo, concorsero in modo decisivo allo sviluppo degli studi sulla poetica e sullo stile dello scrittore di Arquà.L’intera manifestazione, inoltre, ha visto la presenza di una buona rappresentanza dei Docenti di Italiano e Storia dell’Istituto salese (tra cui l’organizzatore Prof. Biagio Migliore) ed è stata contraddistinta e ‘nobilitata’ da alcuni brani eseguiti dai ragazzi della III A sotto la meticolosa guida dei Prof.ri Rocco Filippo (sassofono), Francesco Langone (chitarra), Carmen Zupi Castagna (violino), Luigi di Miele (pianoforte). Sonetti e liriche del secolo XVI, inoltre, sono stati declamati da alcune studentesse delle classi III A e III C, momenti toccanti che hanno conferito dignità alla manifestazione, catapultando il pubblico presente nella temperie storica del Rinascimento.

Ha coordinato i lavori il giornalista Pietro Cusati, sottolineando che il libro contribuisce alla migliore conoscenza del rinascimento meridionale e alle sue relazioni con la cultura nazionale ed europea. mentre sono intervenuti la vicepreside della Scuola Prof.ssa Carmela Jacopino, il Sindaco del Comune di Sala Consilina Avv. Francesco Cavallone e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Avv. Michele Galiano. L’autore Giovanni Lovito ha brillantemente concluso la serata ringraziando coloro i quali hanno reso interessante la serata letteraria.

di P. Cusati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *