Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

Rubrica: “Alimentazione e Benessere” a cura della Dott.ssa Michela Caporrino

• Limitare l’uso del sale e utilizzare verdure e spezie per insaporire e colorare le pietanze.

• Limitare i condimenti grassi con alternative più fantasiose.

• Preferire, ove possibile, le cotture al vapore, al forno o alla piastra rispetto al fritto.

• Consumare panettone, pandoro e altri alimenti ipercalorici solo nei giorni di festa.

• Non far mai mancare sulla tavola natalizia abbondanti caraffe di acqua.

• Evitare preparazioni ricche in salse .

• Accompagnare il secondo piatto con abbondanti verdure crude e cotte.

• Limitare il consumo di pane ed evitare la scarpetta.

• Evitare di servire formaggi dopo il secondo piatto.

• Portare in tavola, a fine pasto, un’abbondante porzione di frutta fresca.

• Evitare di accompagnare i dolci natalizi con creme, cioccolata e farciture varie.

• Nei giorni festivi assaggiare un po’ di tutto senza consumare porzioni eccessive.

• Evitare di sgranocchiare dolciumi vari fuori pasto.

• Mantenere uno stile di vita attivo.

Buone Vacanze Natalizie e buona salute!


Per un’indicazione più precisa e personalizzata riguardo la realizzazione di un piano alimentare bilanciato rimango a disposizione attraverso il servizio di visita nutrizionale.

Per info e prenotazioni :

Telefoni: 339 7265047 – 0975 72591

E.mail: mcaporrino8@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *