Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Aprile 2025

Redazione

Dopo circa due secoli rivede la luce la musica del compositore geracese Paolo Savoja, infatti la clarinettista geracese Barbara Franco accompagnata al pianoforte da Andrea Nania e grazie all’etichetta discografica “ Macrì Productions” presentano al mondo il concerto per clarinetto e pianoforte del compositore geracese dell’ottocento Paolo Savoja attraverso le migliori piattaforme digitali. I musicisti Barbara Franco e Andrea Nanìa hanno inciso il Concerto sull’Opera “Un ballo In Maschera “ di Paolo Savoja con l’intento di contribuire a descrivere quella Calabria e quel Sud che solitamente non vengono raccontati e per ribadire che la Locride , la Calabria ed il Sud in genere possono e devono essere menzionati principalmente per la loro positività.

Paolo Savoja è stato un Compositore di musica teatrale e sacra . Figlio di Emanuele, gioielliere, e di Maria Antonietta Manfroce, sorella del compositore Nicola Antonio, nasce a Gerace il 17 agosto 1820 e muore a Napoli nel 1897. Nel 1839, si trasferisce a Napoli, dove inizia gli studi musicali presso il Real Collegio di Musica (che in seguito diventera’ il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella”) sotto i Maestri Ruggi, Zingarelli, Donizetti e Mercadante. A Napoli al Teatro Nuovo, nel 1856 rappresenta la sua prima opera “ Un Maestro di musica e un poeta” un’opera giocosa in tre atti su libretto di Gaetano Miccio.

Dal 1842 al 1858 fu capomusica militare e nel 1861 venne nominato capomusica della Banda della Settima Legione della Guardia Nazionale di Napoli. Scrisse numerose composizioni per orchestra .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *