Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025

Rubrica: “Meridione: terra di eroi o sognatori …” a cura di Francesco Sampogna

La Calabria, non è solo terra di bergamotto, liquirizia o ‘nduja, ed altre squisite prelibatezze enogastronomiche, ma anche ricerca ed innovazione. Ora vi raccontiamo la storia di Marco Macrì e del suo ndujattone. La storia della pasticceria di Marco Macrì è una storia di resistenza e di rottura totale degli stereotipi: la sua storia nasce da Caulonia, nella Locride ed ha deciso di investire su un prodotto complesso come il panettone.

Una produzione di ‘nduja fatta apposta per questo prodotto, la tradizione che diventa innovazione e la voglia di sperimentare facendo diventare un prodotto meneghino un racconto della Calabria, diversa ad ogni morso. un prodotto di una tradizione totalmente diversa, mischiando dolce e salato, sacro e profano, i lievitati con la ‘nduja.

Nasce così lo ‘ndujattone, il primo panettone alla ‘nduja, che lo ha reso celebre: “Dietro questo lievitato – spiega Macrì – c’è tantissimo lavoro, ho deciso di investire su me stesso e su quello che usciva dal mio laboratorio. Abbiamo sperimentato e perfezionato sempre più la ricetta e gli ingredienti, arrivando addirittura alla produzione di una ‘nduja fatta apposta per il nostro panettone. Quella dello ‘ndujattone è una sfida, che vuole arrivare all’obiettivo di destagionalizzare il panettone che adesso vive due mesi l’anno”. Lo ‘ndujattone, che adesso partendo dalla Calabria viene spedito e richiesto in tutto il mondo Non solo ‘nduja, però: Marco ha capito che la sua arma vincente sarebbe stato proprio unire le ricchezze della Calabria alla tradizione milanese. Ed ecco che l’estro del Macrì in collaborazione con NatureMed e la liquirizia bio, crea il panettone Vortice Nero, per non dire quello al bergamotto di Brancaleone o agli agrumi della sua Caulonia. E non in ultimo il panettone al cioccolato bianco e zafferano calabrese.

“La mia è una sfida, far capire che i nostri prodotti possono avere una vita tutto l’anno – conclude Marco Macrì – perché diciamoci la verità, il panettone è buono tutto l’anno”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *