Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025

Rubrica: Meridione: terra di eroi o sognatori …a cura di Francesco Sampogna

L’appello di un giovane cosentino, Francesco Perri, neolaureato, docente in una scuola secondaria di I grado di Cosenza, ha partecipato al programma in RAI condotto da Paolo Mieli. Voglio lanciare un messaggio a tutti i miei coetanei: lo studio e i sacrifici ripagano“.

Francesco si è distinto per aver partecipato nel corso del programma su Rai Tre condotto da Paolo Mieli per parlare di argomenti di storia. “È stato per me un onore tanto forte da farmi apprezzare tutti i miei sacrifici sudati e realizzati per proseguire gli studi che sono stati per me fondamentali. Vorrei condividere con voi questa notizia per lanciare un messaggio positivo – spiega alla nostra redazione Francesco -:  l’importanza dello studio e la gioia nel ritrovarsi soddisfatti.  La trasmissione a cui ho partecipato è stata l’occasione che tanto desideravo. Ho sempre visto e amato il programma insieme a mio padre e non posso descrivere a parole la soddisfazione e la dimostrazione di emozione provata. Crederci sempre nei sogni, studiando e imparando. Così sono riuscito a raggiungere il piccolo schermo, con l’impegno e la costanza che non devono mai mancare”. Sulla situazione di precarietà in cui versano molti suoi coetanei conclude: “i giovani devono essere valorizzati altrimenti cresce solo la sfiducia nei confronti di studio e impegno. È triste vedere così tanti sacrifici, tra lauree e riconoscimento, che molto spesso non trovano alcuno sbocco lavorativo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *