Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

Franco Frattini,Presidente del Consiglio di Stato, è morto all’età di 65 anni , un infaticabile servitore dello Stato,protagonista di alto profilo che ha recato un importante contributo alla vita politica e sociale delle nostre istituzioni.

di Pietro Cusati

Si è spento a 65 anni il Presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini, insigne magistrato, uomo di grande onestà e grandi valori che, con il suo costante impegno e la sua indiscussa saggezza, ha contribuito alla crescita della Giustizia amministrativa e ha dato lustro alla vita della politica e sociale dell’intera Nazione. Una perdita enorme per il Paese e per tutta la Giustizia Amministrativa, lascia un vuoto incolmabile nel Consiglio di Stato, gentile, equilibrato, riservato, sempre disponibile all’ascolto, un servitore dello Stato senza eguali. Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa ha espresso il proprio cordoglio alla famiglia: “Siamo addolorati e affranti. Ci lascia un uomo delle Istituzioni e un fine giurista . Il CPGA perde una guida autorevole e illuminata”. In Parlamento, alla guida di importanti ministeri, come Componente della Commissione della Unione Europea e nell’impegno politico, culturale, amministrativo, la sua presenza è sempre stata da tutti apprezzata in grande misura. Esprimo ai familiari il più partecipe cordoglio della Repubblica e mio personale, ricordandone le tante occasioni di incontro e di collaborazione”. Lo ha dichiarato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.”Franco Frattini era un uomo garbato e intelligente, un servitore delle istituzioni. Era mio amico. Rivolgo a nome del Governo sentite condoglianze alla famiglia e amici. Saremo fieri di portare a termine la riforma del codice degli appalti alla quale aveva lavorato con dedizione”. Lo ha scritto su Twitter la presidente del consiglio Giorgia Meloni. Franco Frattini,laureato in Giurisprudenza, magistrato, nel 1981 Frattini è diventato procuratore dello Stato. Parlamentare, esponente di Forza Italia e del Popolo della Libertà, con Silvio Berlusconi presidente del consiglio. E’ stato per due volte ministro degli Esteri, prima negli anni 2002-2004 e poi negli anni 2008-2011, vicepresidente della Commissione Europea e Commissario per la Giustizia, Sicurezza e Libertà negli anni 2004-2008. “Franco Frattini , ha scritto Berlusconi in un post sui social , è stato un vero servitore dello Stato, in Italia e all’estero dove si è fatto apprezzare da tutti per la competenza con la quale ha svolto il ruolo di Commissario europeo e poi di ministro degli Esteri. Di lui ricorderò sempre la grande capacità di affrontare col sorriso problemi complessi, di trovarsi a suo agio in ogni ruolo e la stima che ha seminato. Mancherà a me come a tutte le persone che hanno avuto la fortuna di poter collaborare con lui”. La politica non era la sua sola passione. E’ stato “presidente del Collegio di garanzia dello sport presso il Coni, insignito del Collare d’oro olimpico del Comitato Internazionale Olimpico” e “presidente della Commissione nazionale Scuole e maestri di Sci presso la Federazione Italiana Sport Invernali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *