Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

E’ IN ARRIVO IL REDDITO ALIMENTARE COME FUNZIONA ED A CHI SPETTA

0

di Rodolfo Bava

Sta per essere varato il REDDITO ALIMENTARE 2023, al fine di potere aiutare coloro i quali si trovano in situazioni di povertà assoluta. A costoro verranno consegnati dei pacchi alimentari realizzati con i prodotti invenduti nei negozi perché altrimenti verrebbero buttati. E quali sono i prodotti invenduti? Quelli a causa delle confezioni rovinate o perché prossimi alla scadenza. Verranno creati dei centri di distribuzione. Però, i soggetti fragili, i pensionai e quelli non autosufficienti riceveranno l’aiuto a casa. Saranno i soggetti del “terzo settore” a gestire la raccolta e la distribuzione di tali beni, anche con l’aiuto di risorse statali. La sperimentazione partirà dalle città metropolitane (Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio di Calabria e Roma; nonché Cagliari, Catania, Messina, Palermo e Sassari). Gli obiettivi del reddito alimentare è quello di evitare lo spreco di 230 mila tonnellate di cibo Invenduto dalla grande distribuzione. Con tale cibo verrebbero aiutati circa 3 milioni di italiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *