Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

PADULA (SA) – IL CIRCOLO CARLO ALBERTO INIZIA IL NUOVO ANNO CULTURALE CON LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CARMINE PINTO

0

di Michele D’Alessio

Dopo l’anteprima presso lo Store Mondadori a Sala Consilina, il libro di Carmine Pinto “Il Brigante e il generale ” (edito da Laterza) sarà presentato a Padula, Martedì 3 gennaio prossimo (ore 17,30) nella Sala Cultura ( intolata al giornalista Giovanni Russo) del Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 per iniziativa del Circolo, della BCC Monte Pruno e della Tubifor. Dialogherà con l’autore il giornalista Giuseppe Geppino D’Amico. I saluti saranno affidati al presidente del Circolo Avv. Rosanna Bove Ferrigno e al Dott. Pierangelo De Siervi, presidente del comitato esecutivo della BCC MontePruno. Il volume di Pinto, seguito naturale del precedente (La guerra per il Mezzogiorno) analizza lo scontro finale tra il brigante Carmine Crocco ed il generale Pallavicini, l’ufficiale che sconfisse il brigantaggio. Dal incipit di presentazione del libro… “Sulle rive dell’Ofanto, nel Mezzogiorno italiano, un secolo e mezzo fa si svolse una grande sfida. Da una parte c’era il brigante, Carmine Crocco. Pastore, militare, bandito di professione, divenne il capobanda più famoso nelle campagne meridionali dopo il 1860. Alla guida del brigantaggio filoborbonico, sperimentò forme di guerriglia che avranno fortuna nel XX secolo, anticipandone gli aspetti politici e una organizzazione criminale su larga scala. Dall’altra parte, il generale, Emilio Pallavicini di Priola, aristocratico sabaudo, militare esperto in operazioni speciali e al comando di reparti schierati nella campagna contro il brigantaggio. L’ufficiale era parte dell’antica aristocrazia di spada e interpretò la conclusione di un processo secolare, in cui i ruoli militari passavano definitivamente ai professionisti della guerra. Nel primo decennio dell’Italia unita furono questi due uomini, lontanissimi per origine e formazione, i protagonisti più conosciuti della guerra per il Mezzogiorno. Nel libro  Il brigante e il generale, l’avvocato Carmine Pinto racconta, le loro ‘vite parallele’ e, attraverso queste, gli episodi, i luoghi, le battaglie e le leggende, la guerra tra il primo esercito nazionale e l’ultimo dell’antico regime, fino allo scontro finale e al sorprendente epilogo delle loro esistenze. Un libro da leggere per capire una pagina importante del primo decennio postunitario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *