Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

Di Francesco Sampogna

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, Martedì 3 gennaio 2023 alle ore 17:00, farà visita al Museo Logos, presso il Convento San Francesco di Paola a Vibonati (SA).

Il Museo voluto ed allestito dall’imprenditore e produttore cinematografico Carmine Cardinale e dalle imprenditrici e produttrici della società Auris Film, Rossella ed Erika Cardinale, direzione artistica dei registi Stefania Capobianco e Francesco Gagliardi. Vari Enti tra cui la Regione Campania del Governatore De Luca hanno già manifestato il loro sostegno al Museo con la concessione del patrocinio, alla pari la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Camera di Commercio, il Comune di Vibonati e la Confesercenti Provinciale di Salerno.

Uinoltre vista la valenzana presenza molto significativa quella del Presidente De Luca che rappresenta una reale vicinanza verso i progetti, validi che possono diventare attrattori culturali e sociali, non solo per il Comune di Vibonati e l’intero comprensorio cilentano, ma allo stesso tempo per la regione Campania, ma vista la valenza della mostra epsosta permanentemente presso i locali del Monastero di Vibonati, da guinness, può esserlo per l’intera nazione.

Dopo la visita al Museo, avrà inizio il dibattito moderato dalla regista e giornalista Stefania Capobianco e dal conduttore e attore cinematografico Maurizio Casagrande, che vedrà l’intervento del Sindaco di Vibonati Manuel Borrelli, dell’imprenditore e produttore cinematografico Carmine Cardinale, delle giovani imprenditrici e produttrici dell’Auris Film, Rossella ed Erika Cardinale, del Vescovo della Diocesi di Teggiano e Policastro Mons. Antonio De Luca, dei Consiglieri Regionali, Tommaso Pellegrino e Corrado Matera, del Provveditore degli Studi della Provincia di Salerno, Mimì Minella e, a chiusura, del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

La serata proseguirà alle ore 19:00 con lo spettacolo “Comedians during the plague – Teatranti in tempi pandemici” di Giuseppe Borrelli e Cristian Izzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *