Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Aprile 2025

3 gennaio 1920, Napoli – 20 maggio 2001, Roma

Nato a Napoli il 3 gennaio del 1920, nella zona di piazza Mercato, Renato Carosone comincia a dimostrare sin da piccolissimo una passione per la musica, cominciando da bambino a suonare un vecchio pianoforte della madre e poi prendendo lezioni su insistenza del padre, impresario al Mercadante, storico teatro di Napoli.


A soli 17 anni, Carosone si diploma così in pianoforte al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli; nello stesso anno viene scritturato da una compagnia d’arte e parte per l’Africa orientale italiana. Quando la compagnia si divide, Carosone rimane in Africa e si spinge fino ad Asmara, dove conosce Italia Levidi, detta Lita, della quale si innamora e che sposa nel 1938, mentre l’anno dopo, a Roma, nasce il figlio Giuseppe.


È stato uno degli artisti italiani più rappresentativi del Novecento, simbolo della canzone napoletana nel mondo: cantautore, compositore, pianista, direttore d’orchestra, negli ultimi anni della sua vita anche pittore. Tutto questo, e anche di più, è stato Renato Carosone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *