Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Maggio 2025

Rubrica «Informazione Giuridico e Culturale» a cura di Pietro Cusati detto Pierino

L’autocertificazione redatta e firmata dal soggetto interessato, il quale ne assume la totale responsabilità, quando si desidera dichiarare determinati fatti, stati o qualità personali in sostituzione dei certificati richiesti dalle pubbliche amministrazioni e dai gestori di pubblici servizi o anche da privati che lo consentono. Mediante l’autocertificazione, possono provarsi, la data e il luogo di nascita,la residenza, la cittadinanza,il godimento dei diritti civili e politici, stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero, stato di famiglia,esistenza in vita, nascita del figlio, decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente, iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni, appartenenza a ordini professionali,titolo di studio, esami sostenuti, qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali, assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto, possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria, stato di disoccupazione,qualità di pensionato e categoria di pensione, qualità di studente, qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili , iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo, tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio.Di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa, di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali, qualità di vivenza a carico, tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile, di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è prevista dal testo unico sulla documentazione amministrativa,art. 47 del D.P.R: n.445 del 2000,trattasi di un atto sostitutivo dell’atto notorio con il quale possono comprovarsi stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell’interessato, resa e sottoscritta dallo stesso. Può essere utilizzata quando un soggetto deve entrare in contatto con la P.A., la pubblica amministrazione e i gestori di servizi pubblici e può essere utilizzata dai cittadini dell’ Unione Europea. I cittadini extracomunitari devono essere in possesso della residenza italiana e della dichiarazione di stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da soggetti pubblici e privati italiani. Il pubblico ufficiale che non accetta l’autocertificazione o la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà incorre nella violazione dei doveri d’ufficio. Possono essere oggetto di dichiarazione sostitutiva di atto notorio tutti i documenti diversi da quelli che possono essere autocertificati. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà deve presentarsi agli organi della pubblica amministrazione personalmente sottoscritta dall’interessato, presentate unitamente a copia di un documento di identità .La falsa dichiarazione  fa decadere i benefici eventualmente conseguiti, fermo restando l’applicazione delle sanzioni penali previste. La dichiarazione sostitutiva di un atto di notorietà è sottoscritta davanti al funzionario competente a ricevere la documentazione o allegare alla dichiarazione sottoscritta la fotocopia di un documento di identità del dichiarante ed inviarla all’ufficio richiedente per posta o via fax o e-mail.L’atto di notorietà è un atto di natura pubblica  necessario per dimostrare determinati fatti, stati o qualità personali, scritto e formato innanzi ad un pubblico ufficiale. La dichiarazione è resa sotto giuramento da due testimoni muniti di documento in corso di validità e nel pieno esercizio dei propri diritti civili, i quali giurano di essere consapevoli della responsabilità morale e giuridica che assumono con tale deposizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *