Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

Presidente del Parco del Cilento: chi sarà il prossimo?

Di Sampogna Francesco

Partito con il capodanno 2023 il toto nomi per la presidenza del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Chi sarà il prossimo presidente? Dopo il saluto di Tommaso Pellegrino molti si chiedono chi sarà il successore? Si attendono le indicazioni che dovranno giungere dal governo di centro-destra. Diversi i nomi che circolano sia FdI che FI? E’ un primo dato utile ad identificare da quale area politica arriverà il nuovo presidente.

Il presidente del Parco Nazionalviene nominato con decreto del Ministro dell’ambiente, d’intesa con i presidenti delle regioni nel cui territorio ricade in tutto o in parte il parco. La legge prevede che l’intesa tra gli enti sia palesata entro trenta giorni, trascorsi i quali è da ritenersi acquisita tramite silenzio assenso. In caso di risposta negativa alla richiesta di intesa, il Ministro propone un secondo candidato e in caso di un nuovo esito negativo procede direttamente alla nomina del Presidente escludendo i due nomi.

Circolano diversi nomi tra i papabili presidenti del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le più vicine riguardavano Giovanni Fortunato, sindaco di Santa Marina per Fratelli d’Italia e Costabile Spinelli, ex sindaco di Castellabate per Forza Italia.

Ma circolano altri nomi tra cui il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, secondo indiscrezioni provenienti dall’area del Sen. Gasparri, sempre forzista. Il partito di Giorgia Meloni, invece, attraverso il viceministro Edmondo Cirielli, potrebbe spingere per Simone Valiante, ex esponente del Pd che alle ultime politiche avrebbe abbracciato la causa di Fratelli d’Italia, sempre da notizie e indiscrezioni trapelate.

Molto difficile che governo e regione trovino un accordo su questi nominativi. Salvo che il Ministero decida nella scelta unilaterale, dopo eventuali due dinieghi della regione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *