Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Maggio 2025

Redazione

Via del Gusto, un viaggio enogastronomico nel borgo di Futani apre gli eventi del 2023. Vini, salumi, formaggi, miele, castagne e dolci della tradizione in esposizione. Il percorso enogastronomico che si terrà oggi, martedì 3 e domani mercoledì 4 gennaio a Futani.

Evento organizzato dalla Pro Loco Fùtos, con il patrocinio del Comune di Futani, del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni.

Un viaggio attraverso le prelibatezze locali, la storia delle produzioni tipiche del luogo. «La manifestazione – afferma il presidente della Pro Loco Futos Gerardo Luongo – vuole essere un modo per raccogliere, ancora una volta, una comunità attorno alle bontà, alla bellezza e all’ospitalità di un territorio. Vuole essere anche un modo per promuovere  le tante eccellenze enogastronomiche nostrane, favorirne non solo la conoscenza, la degustazione, ma anche una migliore commercializzazione. Dobbiamo ricordare – conclude il presidente Gerardo Luongo, nonché consigliere provinciale Unione Nazionale Pro Loco Italiane (UNPLI) – che dobbiamo essere noi cilentani i primi conoscitori e promotori dei luoghi che viviamo».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *