Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Aprile 2025

Di Redazione

Ieri 3 gennaio 2023, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha ricevuto il Premio Villammare Festival Film&Friends, a consegnarglielo durante la visita al Museo Logos di Vibonati, allestito e promosso dall’imprenditore e produttore cinematografico Carmine Cardinale, è stato Alessandro Cocorullo, il presidente dell’associazione che organizza l’evento cinematografico a Villammare, da ormai 22 anni.

La motivazione del premio: «Per aver inserito il cinema al centro delle strategie culturali della Regione Campania, consegnandoci una stagione d’oro della cinematografia campana per numero e qualità di pellicole prodotte e riconoscimenti ricevuti; per aver dato impulso con la Campania Film Commission, al cineturismo come occasione di promozione e valorizzazione dei territori tutti, anche quelli periferici, con importanti ritorni in termini economici e di visibilità; per gli investimenti compiuti nel settore cinematografico in grado di creare indotto per le imprese culturali, sostegno ai festival del cinema e agli eventi di qualità e opportunità formative e di lavoro per i giovani; per aver creato i presupposti in grado di sviluppare e attrarre talenti e idee, campani e non solo, favorendo la crescita culturale, sociale ed economica della regione in un’ottica in cui la cultura in generale e il cinema in particolare si fanno volano di rilancio».

«Il Museo Logos è molto cinematografico – ha detto Cocorullo- e la consegna di questo premio qui ha un suo ulteriore significato. I set cinematografici in Campania sono cresciuti dall’entrata in vigore della Legge regionale sul Cinema. Nel 2022 sono stati oltre 100 in Campania, quando negli anni precedenti alla Legge erano mediamente una decina . E’ questo solo uno degli effetti concreti degli investimenti che la Regione Campania ha compiuto nel settore cinematografico. Il nostro è quindi un riconoscimento a questa azione che abbiamo consegnato al presidente De Luca assieme all’invito ad essere nostro ospite almeno in una delle serate dell’edizione 2023 del Villammare Festival che si svolgeranno dal 22 al 26 agosto e alla newsletter che realizziamo in formato cartaceo e online per parlare di cinema, territorio e del nostro Festival tutto l’anno».

La consegna del premio, un’opera realizzata dal maestro ceramista Mauro Donegà, è avvenuta alla presenza dell’attore Maurizio Casagrande, ospite del Villammare Festival, nell’edizione del 2011. «E’ una bella realtà – ha detto – Sono stato ospite in una splendida serata in cui si raccontava il cinema, vicino al mare, una serata magica che ancora porto nel cuore». L’attore ha sottolineato l’evoluzione che il cinema campano ha avuto negli ultimi anni, condividendo in pieno la motivazione del Premio a De Luca: «Vivevo a Roma in pianta stabile perché il cinema era tutto lì, invece adesso è una grande realtà in Campania. D’altra parte qui ci sono luoghi che hanno tanto da raccontare in termini di storie e di bellezza».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *