Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

Redazione

Ex ministro dell’Ambiente della Tunisia, Mustapha Aroui, è stato condannato a tre anni di reclusione, arrestato nel 2020 per il traffico illecito di rifiuti che ha visto coinvolto anche il nostro Paese. Nell’estate 2020, quando le dogane tunisine scoprirono rifiuti domestici, la cui esportazione è vietata dalla legislazione di Tunisi e dalle convenzioni internazionali, ma presentati amministrativamente dall’azienda importatrice come rifiuti plastici non pericolosi. Sul caso venne aperta in Tunisia prima un’indagine amministrativa, successivamente una penale con 26 persone indagate per corruzione, compresi i funzionari della dogana e l’ex ministro dell’Ambiente, Mustapha Aroui, che venne arrestato. In realtà dalla Campania erano partiti 280 container colmi di rifiuti, rimasti per diverso tempo nel porto di Sousse; lo scorso febbraio una nave carica di 213 container contenenti rifiuti domestici, e non plastici come da “accordi”, importati illegalmente da una società tunisina nel Paese africano, sono ritornati in Campania dopo un accordo tra le due nazioni, approdando al Porto di Salerno. Dopo non poche polemiche e proteste, poi, i container hanno raggiunto la caserma militare di Persano per la caratterizzazione. La sorte del resto dei container è in corso di consultazione poiché sono stati danneggiati da un incendio a dicembre del 2021. Come si apprende dai media locali, la Camera Penale del Tribunale di primo grado di Tunisi ha condannato a tre anni di reclusione l’ex ministro dell’Ambiente Mustapha Aroui. Altre tre persone coinvolte nello stesso caso sono state condannate alla stessa pena, mentre un dirigente del Ministero dell’Ambiente tunisino è stato condannato a dieci anni. Il titolare dell’impresa di importazione di rifiuti è stato condannato, in contumacia, a 15 anni di reclusione. Tutti gli altri imputati hanno beneficiato di un licenziamento, compreso l’ex ministro Chokri Belhassen.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *