Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Di Francesco Sampogna

Sul mensile Focus del mese di gennaio 2023, in un articolo che riguarda il connubio tra archeologia e scienza si parla degli scavi di Policastro Bussentino. In particolare, è la professoressa Silvia Pallecchi, docente di Metodologia della Ricerca Archeologica presso l’Università di Genova, a proporre un esempio inerente all’argomento in discussione, citando proprio gli scavi del Parco Pinto, di cui la docente si è ampiamente interessata nel corso degli anni e che è stato anche materia di alcune tesi di laurea. In particolare la docente ha parlato di un ritrovamento interessante,  nell’articolo si legge: “Negli scavi delle antiche sepolture di Policastro Bussentino ci siamo per esempio imbattuti nei resti di una giovane donna vissuta alla fine del secondo secolo dopo Cristo e la paleontologia ci ha permesso di analizzare le ossa e la muscolatura segnata dallo stress fortissimo alle giunture alle spalle alle caviglie, precisa l’esperta, da questi elementi abbiamo dedotto che si muoveva su terreno sconnesso, svolgendo attività fisicamente impegnative, che la sua nutrizione non era completa e che probabilmente morì di malaria”. “Per me è sempre una grande emozione e un’immensa soddisfazione sentire il nome di Policastro Bussentino e delle ricerche archeologiche ad esso associato, riportate in una rivista di grande valenza scientifica come Focus, – Ha dichiarato il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato Dopo tanti sacrifici ed impegno da parte dell’Amministrazione Fortunato e grazie anche ai cittadini che ci hanno appoggiato, stiamo ottenendo grandi risultati e si va sempre più delineando quel grande sogno che è la Città del Futuro”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *