Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

Ispani punta a diventare bike-friendly “Comuni Ciclabili”

0

di Francesco Sampogna

Tutte le Amministrazioni partecipanti al riconoscimento di “Comuni Ciclabili” ricevono l’attestato e una bandiera da esporre con l’indicazione dei “bike smile conquistati». Bike-friendly: è un’iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare le località, renderle più accoglienti per gli amanti della bicicletta.

Sei sono i comuni del Cilento ciclabili: Camerota, Castelnuovo Cilento, San Giovanni a Piro, Roccagloriosa, Piaggine e Capaccio Paestum; per tutti il 2022 è stato l’anno delle riconferme. L’amministrazione comunale di Ispani, è pronta ad avanzare la sua candidatura. Possono aderire gli Enti che hanno almeno un’infrastruttura ciclabile urbana e avere dati non nulli in almeno una della altre tre sezioni, Cicloturismo, Governance e Comunicazione e promozione. Ai Comuni che chiedono il riconoscimento e che dimostrano di averne i requisiti, viene dato l’assegnazione di un numero di “Bike Smile” che va da uno a cinque, sulla base dei punteggi ottenuti.

I “Comuni Ciclabili” ricevono l’attestato e una bandiera da esporre con l’indicazione dei “bike smile conquistati”, nonché l’inserimento nella relativa Guida ai Comune Ciclabili di Italia FIAB. La FIAB è la più grande associazione ciclo-ambientalista italiana, conta oltre 160 associazioni aderenti su tutto il territorio nazionale grazie all’impegno dei quasi 20.000 soci attivisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *