Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

Pasquale Scaldaferri

“Il Fatto Quotidiano” torna sulla querelle Alta Velocità con interventi di Franco Maldonato – autore dell’urticante pamphlet “L’imbroglio. Storia dell’Alta Velocità al Sud”, del sindaco di Vibonati, Manuel Borrelli, del primo cittadino di Vallo della Lucania, Antonio Sansone e un’intervista dell’inviato, Antonello Capoorale al procuratore generale della Corte dei Conti della Campania, Michele Oricchio.

Già nell’estate del 2021 avevamo denunciato con il “Quotidiano del Sud” lo scarabocchio spacciato per opera avveniristica del governo Draghi – Giovannini – Letta – Salvini. Il progetto di Rete Ferroviaria Italiana che non vedrà mai la luce, ma intanto andrà a sfregiare il Vallo di Diano e ammazza il Cilento, presenta da subito oscure trame e pericolose commistioni, oltre che inquietanti conflitti di interesse, in cui l’attrice protagonista (controllore, controllato ed esecutore) risulta l’amministratore di Rfi, Vera Fiorani.

Ecco perché è fondamentale che l’opinione pubblica e le amministrazioni di questi territori – una “regione in tre regioni”- non abbassino la guardia per contrastare lo scempio economico e ambientale. Sempre che la magistratura (contabile e penale) non intervenga prima per riscrivere la storia. E sanare un obbrobrio cerebrale, giuridico, ambientale, economico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *