Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

Rubrica: Meridione: terra di eroi o sognatori …a cura di Francesco Sampogna

La professoressa Melfi è una delle tante eccellenze calabresi, un esempio da seguire, un modello da imitare, balzata agli onori della cronaca perchè pioniera della medicina robotica a livello modiale.

Franca Melfi, classe 1959, nasce in un piccolo centro della provincia di Cosenza.

Da ragazza ha sempre sognato e desiderato di diventare medico, ma la madre si oppone, convinta sia un sogno irrealizzabile.

Franca, determinata più che mai non si arrende. Grazie alla complicità del padre, Franca si trasferisce a Pisa dove studia medicina, per poi specializzarsi in chirurgia toracica. Sin dagli anni 90 inizia ad occuparsi di chirurgia Robotica, presso l’Ospedale di Pisa. Nonostante in quel periodo, la robotica non era per nessuno in Europa un investimento da fare, Franca continua nel suo sogno e progetto. Finalmente nel 2001 diventa la prima persona, al mondo, che usa la robotica nel trattamento di un tumore polmonare.

Questa sua prima esperienza gli consente di ricevere attestati e premi a livello internazionale. Viene nominata tutor a livello europeo per la chirurgia robotica toracica, negli anni apre 22 centri di Chirurgia in Europa, lavorando incessantemente anche ad espandere l’uso della robotica in altri settori medici. E ci riesce. Nel 2012 crea a Pisa il più grande centro europeo di chirurgia robotica in una struttura pubblica, con l’obiettivo di formare i chirurghi del futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *