Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

Di Francesco Sampogna

Il presidente della III Commissione speciale Aree Interne della Regione Campania, Michele Cammarano, è firmatario di una lettera indirizzata al Ministro dell’Istruzione e al Ministro per il Sud, contro il dimensionamento scolastico nelle aree interne. «Con l’approvazione della Legge di Bilancio nazionale il parametro minimo per il mantenimento dell’autonomia scolastica passa da 500 a 900 alunni per scuola. Uno scenario che rischia di far scomparire un numero significativo di istituti con gravi ripercussioni negli assetti scolastici e nella vita di numerose comunità dei piccoli centri, soprattutto nelle Aree Interne, già aggravate dall’aumento dei plessi spopolati a causa del crollo demografico. Molte scuole dovranno essere accorpate, seppure sussistano condizioni di disagio, ben note nei territori classificati Interni dalla SNAI, dove tante scuole sono distanti chilometri l’una dall’altra», dichiara Cammarano che ha inviato una lettera al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e al Ministro per il Sud Raffaele Fitto. «La previsione, in Campania, è di un taglio di 110 autonomie scolastiche, con tantissime scuole delle aree interne in cui sarà oggettivamente difficile realizzare queste “unioni forzate”. Inoltre, alcuni di questi plessi scolastici saranno destinati a chiudere definitivamente, facendo venir meno nei comuni un punto di riferimento significativo, come quello dell’istituzione scolastica, e favorendo di fatto il fenomeno dello spopolamento contro il quale si batte da tempo la Commissione consiliare da me presieduta. Per queste ragioni – conclude Cammarano – ho chiesto ai ministri competenti la revisione di questo parametro iniquo o quanto meno una esplicita deroga per i comuni delle aree interne».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *