Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

Rubrica: Tradizioni e Innovazionia cura di Francesco Sampogna

Nel 2021 nasce Cruscò: il primo ed inimitabile liquore al peperone crusco, il re della cucina lucana e della sua più autentica tradizione.

Cruscò, liquore dolce e piccante, ideato da Anna Galasso e suo marito Vincenzo che nel 2010, dopo aver perso il lavoro, decisero di creare un’impresa propria, creando “La Fenice”. Ingrediente simbolo della Basilicata, il peperone crusco, utilizzato per condire i tanti piatti tipici lucani o da assaporare come snack durante gli aperitivi. Quindi l’evoluzione e l’innovazione del peperone crusco, è Cruscò, il liquore ideato dalla coppia, e hanno scommesso di rimanere in Basilicata e creare un’impresa propria. Nasce così, dall’esigenza e dalla voglia di non lasciare la propria terra e trasferirsi al Nord, l’azienda agricola “La Fenice”, situata a Baragiano, prima con la coltivazione di semi di finocchietto selvatico utilizzati soprattutto dai salumifici per la produzione della Lucanica e poi, con la produzione di liquori dai sapori e profumi della propria terra. Dopo tante sperimentazioni, è nato Cruscò e della scelta di ricostruire il proprio futuro in Basilicata.

Cruscò, deriva dall’infusione di peperone crusco, produzione propria, spezie, aromi naturali e peperoncino che conferisce al prodotto una piacevole piccantezza. È realizzato con miele di bosco di origine lucana, quindi è senza zucchero. Nel rispetto della tradizione dopo la raccolta e l’essicazione, il peperone, privato dei semi, riposa in infusione nell’alcol e spezie. I peperoni vengono poi inseriti a mano nelle bottiglie per continuare il processo di infusione. Comunica tutta la lucanità possibile, esaltando i territori e le tipicità della Basilicata.

Cruscò nella variante dolce e piccante – con l’aggiunta di peperoncino – è un liquore unico, le volteggianti forme del peperone – varietà corno di capra coltivate dall’Azienda Agricola La Fenice – percorrono tutta l’elegante bottiglia e si tuffano in un liquore prezioso armonizzato da spezie ed addolcito da miele di bosco di origine lucana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *