Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Maggio 2025

di Francesco Sampogna – Storie dal Web

Bambali in Senegal è il paese di origine di Sadio Mané. L’ex attaccante del Liverpool ha investito parte dei suoi guadagni per dotare Bambali di tutti i servizi essenziali. E per i ragazzi più meritevoli a scuola finanzia anche una sorta di borsa di studio.
Mai dimenticare da dove vieni. Mai perdere l’umiltà. Sadio Mané ha guadagnato le copertina per il trasferimento dal Liverpool al Bayern Monaco ma, almeno per questa volta, il calcio fa parte del corredo accessorio dell’uomo che viene prima dello sportivo. Certe cose le hai dentro di te oppure no. I soldi non lo hanno cambiato, i contratti e gli sponsor, la grande platea internazionale non hanno corrotto il cuore di Mané. Ha avuto fortuna, è riuscito a raggiungere il successo, lo ha meritato lavorando duro ma in cuor suo non ha mai trascurato le sue origini. E ha voluto rendere grazia per quanto ricevuto in dono dalla buona sorte.

“Ho sofferto la fame, ho giocato scalzo. Che ci faccio con 10 Ferrari o due aerei? A cosa servono queste cose per il bene del mondo? Ho costruito scuole, uno stadio, abbiamo dato vestiti, scarpe e alimenti a persone in stato di estrema povertà. E poi dono 70 euro al mese a tutti gli abitanti di una zona molto povera del Senegal, per contribuire all’economia familiare”

Sadio Mané

Bambaly è il villaggio in cui è cresciuto. È iniziato tutto in quell’angolo di Senegal. È partito dalla comunità rurale di un Paese in cui il futuro ha un orizzonte limitato al giorno dopo. Ce l’ha fatta e ha condiviso la sua fortuna trasformando poco alla volta il suo villaggio in una città.

Mané lo ha dotato di tutti servizi essenziali, a cominciare da un ospedale (che è divenuto un punto di riferimento per altri 34 centri circostanti) e da una scuola per la cui costruzione ha investito circa 800 mila sterline (poco meno di 1 milione in euro).

Ai ragazzi che sono più bravi tra i banchi fornisce anche una borsa di studio: 400 euro A ciascuna famiglia versa una rendita di 70 euro mensili, una sorta di reddito di cittadinanza che non è una mancia e nemmeno elemosina ma un aiuto vero, sincero, per chi ha difficoltà a sbarcare il lunario.

“Il compagno di squadra perfetto. Persona premurosa e di grandi sentimenti”, così lo ha descritto Klopp nel giorno del suo addio. Al Bayern Mané continuerà a competere ad alto livello. Ma è fuori dal campo che ha già ottenuto le vittorie più belle.

Chi è Sadio Manè

Sadio Mané (Sédhiou, 10 aprile 1992) è un calciatore senegalese, attaccante del Bayern Monaco e della nazionale senegalese, con la quale si è laureato campione d’Africa nel 2022.

Giocatore africano più costoso della storia al momento del suo passaggio al Liverpool, con la maglia dei Reds si è aggiudicato il titolo di capocannoniere del campionato inglese nella stagione 2018-2019, annata in cui ha vinto la Champions League; nel 2019-2020 ha poi vinto la Supercoppa europea, la Coppa del mondo per club e il campionato inglese. Miglior marcatore di sempre della nazionale senegalese con 33 gol realizzati, è stato insignito del premio di Calciatore africano dell’anno nel 2019 e nel 2022. È stato più volte candidato al Pallone d’oro, ottenendo come miglior piazzamento un secondo posto nell’edizione 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *