Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

Campane si ma con moderazione ,non oltre i 90 secondi, per non disturbare la quiete pubblica. Le campane esprimono i sentimenti del popolo di Dio e non devono essere fonte di disturbo.

Rubrica «Informazione Giuridico e Culturale» a cura di Pietro Cusati detto Pierino

Il decalogo di S.E. il Vescovo Mons. Calogero Marino è di fatto un pro memoria rispetto a quanto già previsto dalla CEI dal 2002 e mette ordine tra i suoni delle campane nella diocesi di Savona-Noli ,che invita le parrocchie a farle risuonare sì, ma con moderazione. Nella diocesi di Savona-Noli il suono delle campane è consentito nei giorni feriali dalle ore 7,30 alle ore 21,00 e nei festivi dalle ore 9,00 alle ore 21,00,con l’eccezione delle veglie di Pasqua e Natale. Orari da osservare anche per i rintocchi delle ore. Quanto alla durata del suono per l’avviso delle celebrazioni questo non deve mai superare il minuto e mezzo, due minuti per le solennità. Il provvedimento del Vescovo della diocesi Savona-Noli, S.E. Mons.Calogero Marino,stabilisce che le campane “non siano fonte di disturbo alla popolazione”.Dovranno suonare per novanta secondi, al massimo due minuti e con una intensità “che non sia fonte di disturbo”. “I rintocchi sono consentiti solo per indicare le celebrazioni liturgiche e le altre manifestazioni di preghiera e pietà popolare e richiamare al mattino, a mezzogiorno e alla sera il saluto a Maria. Altri utilizzi potranno essere richiesti e consentiti in via eccezionale da parte dell’ordinario del luogo”. Nei giorni feriali i rintocchi sono autorizzati dalle ore 7,30 alle ore 21,00 e nei festivi dalle ore 9,00 alle ore 21,00, con eccezioni quali la Veglia di Pasqua e la Notte di Natale. Regole che varranno anche per l’intensità che “deve essere regolata in modo tale che, con attenzione al contesto in cui l’edificio di culto è inserito, le campane mantengano la funzione di segno,siano quindi percepibili da parte dei fedeli, ma non siano fonte di disturbo”.S.E. Mons. Calogero Marino, è nato a Brescia il 26 marzo 1955. Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova, successivamente è entrato nel Seminario Vescovile di Chiavari, frequentando la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Genova. Inviato a Roma, ha conseguito la laurea in Diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense. È stato ordinato sacerdote il 30 maggio 1982 per la Diocesi di Chiavari.. Nel 1999 viene nominato vicario giudiziale diocesano, nel 2000 membro del Consiglio Presbiterale Diocesano e del Collegio dei Consultori, nel 2005 vicario giudiziale presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Ligure e vicario generale della Diocesi di Chiavari. È stato direttore spirituale del Seminario di Chiavari, delegato vescovile per il Diaconato permanente, membro della Commissione Diocesana per l’Evangelizzazione e la Catechesi. È stato docente di Teologia morale e di Diritto canonico presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Chiavari e insegnante di religione presso il Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” di Chiavari.Nel 2016 Papa Francesco lo ha nominato vescovo di Savona-Noli.. Ha preso possesso canonico della diocesi il 15 gennaio 2017. Dal 1995 è Cappellano di Sua Santità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *