Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Aprile 2025

Nel cristianesimo non si uccide. Esecrabile l’azione criminosa del Tardio.

0

Di Angelo Perriello

Conduciamo l’analisi sul piano etico e politico. Il boia che arma la mano del Tardio, non so e mi è difficile, molto difficile, la vicenda di Campora richiama alla mente il giorno della civetta. Gli intrighi locali commisti agli arricchimenti sono tipici di una cultura sanguinaria. La lezione che possiamo trarne è che non si uccide il valore della conoscenza e della scienza. Beccaria è ancora del tutto attuale. Stiamo attenti. Oggi Tardio, con la tesi del delitto e delle pene, sarebbe sopravvissuto. Forse in un carcere a vita. Ma Pasolini, Giordano Bruno tuttora ci indicano la via. La verità è universale non di una parte e non si connota con la faziosità del vincitore. Come nella guerra tra Montecchi e Capuleti a Verona pagano due giovani. Nel Cilento, la vicenda di Campora, ancora una volta ci insegna che i poteri forti romani non hanno alcun interesse a tutelare la nostra identità della “restanza” su cui proprio un piagginese insiste e indaga nella direzione antropologica. Il Prof. Cosmo Guazzo che presenta questo pezzo molto ha scritto su un evento di amore della seconda guerra mondiale legato ai campi di concentramento celebrato a Castel San Lorenzo e a Kiev, Ucraina. Parco degli innamorati. Invitiamo perciò la chiesa di Roma a stabilire la sede di un Nunzio apostolico nel Cilento con la missione di far incontrare le parti e far cessare le armi e ripristinare la pace. Basta con le faziosità e gli intrighi. Gli opposti si superano con la luce della cooperazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *