Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

RIFLESSIONI ad ogni guerra: “L’illusione è gramigna più tenace della coscienza collettiva: la storia insegna, ma non ha scolari”

0

Rubrica: L’Angolo Letterario – a cura dott. Carlo Contaldi

Le considerazioni da fare ma soprattutto da tenere sempre in mente nei riguardi di una qualsiasi guerra e di un fatto storico come questo dell’olocausto sono molte.

L’aforisma di Gramsci pone molte riflessioni: una evidente, sotto gli occhi di tutti, anche ai meno attenti è quella sulla collettività : più è forte la coscienza collettiva di un gruppo, di una popolazione, minore è l’illusione ; vi è un legame di proporzionalità indiretto.

E’ evidente, poi, che la coscienza collettiva presuppone quella individuale esse si accrescono solo se vi sono i presupposti culturali, sociali ed educativi giusti. D’altronde non è possibile parlare di presupposti sociali senza dar forza ai ricordi; portare alla propria coscienza i ricordi è un modo per rafforzare la memoria e la coscienza individuale spesso offuscate da gramigna culturale; gramigna volutamente introdotta anche subdolamente sia da personaggi politici che da colossi economici o come si usa oggi dire i i tycoons della finanza, i tycoon del petrolio ovvero i magnate, coloro che “muovono le sorti”.

L’altro aspetto, poi, da considerare nella citazione gramsciana è quello dell’ illusione.

Il termine illusione potrebbe essere benevolmente sostituito con due parole: felicità e incoscienza o meglio non consapevolezza.

In effetti togliere l’illusione è quasi come togliere la felicità, come diceva Ibsen, scrittore norvegese, Henrik Ibsen:

non si può strappare l’illusione dal cuore umano perché essa è sempre un seme di felicità.”

A volte siamo illusi da personaggi del mondo economico a pensare che quel cambiamento sarà risolutivo ed efficace dunque ci invogliano ad adottare uno stile di vita diverso o nuovo, per migliorare la nostra società …molti di noi sono spinti ed invogliati a credere in questa nuova proposta (non chiamiamola illusione) da una voglia di nuovo di “felicità incoscia” ma…

Sarà vero?

Ecco allora che per far fronte a queste sottili imposizioni (volutamente non chiamo ancora dittature) bisogna rafforzare quella che è la coscienza prima individuale poi collettiva, ma come? Io credo con la personale riflessione e con una attenta valutazione dei fatti al fine di accrescere la consapevolezza per poi non essere ingannati o peggio ritrovarsi “nemici costruiti” sotto casa.

Parlo di quelle riflessioni libere e sciolte da vincoli come ho sempre sostenuto in particolare per le riflessioni eseguite a calce dei testi delle mie poesie “ riflessioni in poesie” . D’altronde per poter riflettere e mantenere salde le coscienze possiamo ricorrere a vari espedienti; sono molte le cose che possono farci riflettere: un film, un libro o anche delle poesie sempre e solo con lo scopo di accrescere la nostra visione di cultura ma anche la ns memoria e la nostra consapevolezza nelle cose.

In conclusione non dimentichiamo le sofferenza della gente d’ogni guerra, della Shoah; non dimentichiamo la memoria e soprattutto non dimentichiamo di “Riflettere”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *