Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

Un “tunnel” che bucherebbe i Monti della Maddalena, classificati Area di Interesse Comunitario per la loro specificità dell’habitat naturale, per raggiungere Arenabianca ,frazione di Montesano Sulla Marcellana ?

0

Rubrica «Informazione Giuridico e Culturale» a cura di Pietro Cusati detto Pierino

‘’Quando si vuole entrare a casa degli altri si dovrebbe almeno prima bussare …‘’ Il bando di gara del Comune di Viggiano (Potenza) prevede la realizzazione del progetto di fattibilità tecnico-economico del tunnel per la Dorsale trasversale di collegamento “Costa Jonica – Matera – Val d’Agri – Golfo di Policastro” , con fondi del P.O. Val d’Agri ,di circa un milione di euro. Dal progetto ,secondo il Sindaco di Montesano Sulla Marcellana Prof. Giuseppe Rinaldi, emerge la volontà tecnica della realizzazione di un vero e proprio “tunnel” che bucherebbe i Monti della Maddalena per raggiungere Arenabianca,frazione di Montesano Sulla Marcellana (SA).Il compianto Prof. Ortolani, geologo, sosteneva , non a caso, di “Santuario dell’acqua dei Monti della Maddalena”. Con un post su FB il Sindaco di Montesano sulla Marcellana Prof. Giuseppe Rinaldi, osserva che ha appreso dalla stampa dell’avvio di una procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento di incarichi professionali per la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economico relativamente a un nuovo collegamento veloce tra una parte della Val d’Agri e l’area sud del Vallo di Diano. All’interno delle indicazioni,secondo il Sindaco di Montesano Giuseppe Rinaldi, ‘’emerge la volontà tecnica della realizzazione di un vero e proprio “tunnel” che bucherebbe i Monti della Maddalena per raggiungere il Vallo di Diano’’. I tentativi informali,sottolinea il Sindaco Rinaldi ‘’ di evidenziare alcuni oggettivi aspetti al proponente sono restati inascoltati. E soprattutto perché è di palmare evidenza che avviare una progettualità su altri territori senza il consenso e il coinvolgimento di questi, oltre a rappresentare una scorrettezza istituzionale, rende l’idea utopica, demagogica e amministrativamente debole e divisiva’’. Secondo il Sindaco Rinaldi ‘’ esistono ipotesi alternative, per la stessa finalità, possibili, concordate e da tempo in corso’’. I monti della Maddalena che si intendono perforare sono classificati Area di Interesse Comunitario (Area Sic n. IT8050034) per la loro specificità dell’habitat naturale. Le aree sic sono soggette a Misure di Conservazione e le Misure di conservazione regionali sono anche inferiori rispetto a quelle ancora più rigorose a livello nazionale ed europeo per la tutela dei Siti Comunitari .Ma l’aspetto più importante per il Sindaco di Montesano ,è ancora un altro: l’Area Sic dei Monti della Maddalena, composta da massiccio carbonatico, è sede delle principali falde idriche sotterranee del Vallo di Diano, dell’intera area sud del Vallo di Diano, di tutta Montesano ed anche della Val d’Agri stessa. L’Area Sic coinvolta, in generale, è un ecosistema tipico dell’Appennino meridionale che proprio per il suo habitat ambientale ha consentito l’archiviazione della procedura di estrazione petrolifera sul territorio proposta dalla soc. Shell. Il compianto Sen. Ortolani, geologo, ebbe a parlare, non a caso, di “Santuario dell’acqua dei Monti della Maddalena”. ‘’Quando si vuole entrare a casa degli altri si dovrebbe almeno prima bussare altrimenti non bisogna meravigliarsi se il tunnel trova la porta chiusa’’ ,conclude nel Post su FB ,il Sindaco di Montesano Sulla Marcellana Prof. Giuseppe Rinaldi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *