Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

di «Informazione Giuridico e Culturale» a cura diPietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

Roberto Benigni al festival di Sanremo , l’articolo 21 della Costituzione è il pilastro di tutte le libertà, in Italia tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. La lungimiranza dei padri costituenti.

Non c’è democrazia senza libertà di manifestare le proprie opinioni ma prima è necessario avere la possibilità di creare queste opinioni.  Dato che ciò avviene soprattutto attraverso i mezzi di informazione è essenziale che essi non siano concentrati in poche mani. “L’articolo 21 è della Costituzione è il mio preferito e il più importante, il pilastro di tutte le libertà dell’uomo”,lo ha detto Roberto Benigni nel suo monologo in apertura al festival di Sanremo , il premio oscar ha scelto l’articolo sulla libertà di espressione. “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero”. “Un linguaggio semplice che sembra scritto da un bambino, di una forza e bellezza che si rimane stupiti. Ma se l’hanno scritto ce ne era bisogno . Perché durante il ventennio non si poteva pensare liberamente.    L’articolo 21 ci ha liberati dall’obbligo di avere paura”.    “In Paesi molto vicini a noi gli oppositori vengono carcerati e incatenati, solo perché mostrano il volto o i capelli, o perché ballano e cantano. Quanto è meraviglioso e straordinario che in Italia tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. Ce lo dobbiamo ricordare. La cosa migliore per il futuro è ricordarsi di avere il passato bene presente”. Ha proprio ragione il comico Benigni si è vero in Italia ‘’tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure’’. L’articolo 21 della Costituzione sancisce la libertà di parola e di stampa, significa che nessun cittadino italiano può essere perseguitato per aver reso pubbliche le proprie idee, non basta la libertà di parola, è indispensabile la possibilità di manifestare il proprio pensiero. Naturalmente la legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni. La Costituzione Italiana è entrata in vigore il 1° gennaio 1948 quando non esistevano ancora i social network e non si immaginava minimamente l’importanza che avrebbero assunto successivamente i mass media. I padri costituenti si sono preoccupati con l’articolo 21 di garantire la libertà di stampa, abolendo i controlli di epoca fascista,la libertà di diffondere notizie, giudizi, opinioni per mezzo di libri e giornali o di altri organi di informazione radio , televisione e Internet. Infatti la Costituzione  detta alcune norme sommarie solo per la stampa , rispettando la dignità e la libertà delle persone,senza riportare notizie false e di esprimere opinioni e giudizi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *