Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

Riceviamo e Pubblichiamo da Lia Amato

“La Regione Campania ha adottato il Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali marittime (PUAD) per finalità turistico-ricreative fissando le regole da rispettare nella gestione delle spiagge.

Un piano sbilanciato a favore dei concessionari balneari, a danno delle spiagge libere.

La Commissione Ambiente del Consiglio Regionale ha ascoltato le nostre proposte.

Insieme ad associazioni e comitati attivi sul territorio per la difesa del mare e delle spiagge tra cui Legambiente Campania, WWF Napoli, Mare libero e gratuito Napoli, Coordinamento Flegreo Mare Libero, Italia nostra Campania, La Grande Onda, Archeoclub d’Italia – Campania, Fondalicampania Aps, TERRA MARE MOTUS, Altro Modo Flegreo, Tuenda, rivolgiamo un appello alla Regione affinché riveda questo Piano.

Al link seguente potete trovare l’articolo pubblicato sul nostro sito che illustra le proposte da noi presentate:

http://www.marelibero.eu/il-conamal-sul-piano-di-utilizzo-delle-aree-demaniali-marittime-in-campaniacampania/

“Nel Cilento costiero la sola associazione che si occupa della difesa delle spiagge libere è  il CoNaMaL a.p.s. (Mare Libero) , che ha richiesto al comune di Sapri , ottenendo parere favorevole, di poter installare, sabato 11 febbraio 2023 alle ore 15.30 un tavolo informativo sul lungomare, nello spazio antistante Casalmotor , per diffondere materiale informativo e rendere edotta la cittadinanza sulle criticità di questo Puad palesemente a favore dei concessionari e dunque a discapito dei cittadini che vogliono liberamente usare le spiagge e il mare, come il termine “demanio” presuppone.

La cittadinanza di Sapri e dei paesi limitrofi è invitata a partecipare.

Per CoNaMaL Cilento

Lia Amato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *