Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

Sprofonda il mare dinanzi la citta’ di Crotone? Peggiorera’ con il lavoro delle nuove trivelle?

0

di Rodolfo Bava

A Crotone stiamo imboccando la strada delle trivelle marine a tutto spiano. Nei mesi scorsi, Il Sindaco ing. Voce ha pronunciato il proprio “sì” per l’apertura e lo sfruttamento di altri pozzi.

Mentre, secondo l’ANBI, sarebbe necessario un approfondito principio di precauzione. Secondo Francesco Vincenzi, Presidente ANBI: “Non possiamo dimenticare che la subsidenza dei territori già fragili, è un fenomeno negativo che, se innescato, è irrefrenabile, trasformando la ricerca anzichè in un beneficio per la collettività in un dramma per le comunità locali”.

Ai fenomeni relativi alla subsidenza fanno riscontro i progetti di bonifica.
L’ENI, a seguito di apposito decreto, era stata obbligata a smaltire oltre i confini regionali le scorie  ammassate fronte mare sulla strada consortile.

Presso il TAR di Catanzaro pende, però, un contenzioso: annullare oppure no i pareri di Regione, Provincia e Comune che, nell’ambito della Conferenza dei Servizi, nel settembre 2021, aveva bocciato la proposta di ENI di conferire, nell’area ex Pertusola, il “tenorm” e l‘amianto presenti nella discarica fronte mare ex Fosfotex.

Però, giovedì scorso, 9 febbraio, è stata convocata la riunione della Conferenza dei Servizi, istruttoria avente come oggetto: “Discariche fronte mare e aree industriali di pertinenza ENI Rewind s.p.a. Progetto Operativo di Bonifica fase 2. Variante al POB fase 2 realizzazione di una discarica di scopo per rifiuti “tenorm” con amianto derivante dalle operazioni di bonifica della discarica ex Fosfotex Farina Trappeto, all’interno del sito ENI Rewind di Crotone”.

Con impazienza attendiamo il risultato dell’ultima istruttoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *