Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Maggio 2025

Terre del Bussento saluta Casa Sanremo 2023 premiando Gerardo Ferrara, nel ricordo di Troisi

0

Comunicato Stampa

Si è conclusa, anche per quest’anno, Casa Sanremo, l’area hospitality del Festival della Canzone Italiana ideata da Enzo Russolillo e con essa l’esperienza dell’associazione “Terre del Bussento”: un progetto che ha visto il partenariato dei Comuni di Sapri, Tortorella, Morigerati e Caselle in Pittari e la partecipazione degli studenti degli istituti “Leonardo Da Vinci” e “Carlo Pisacane” di Sapri e dell’ “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento.
Gran finale dedicato alle ‘Terre del Bussento’ con il pranzo istituzionale a base esclusivamente di prodotti del territorio cilentano e la consegna del premio “Terre del Bussento – Winter edition” a Gerardo Ferrara, controfigura di Massimo Troisi nelle scene più faticose del suo capolavoro cinematografico “Il Postino” e protagonista del docufilm “Il mio amico Massimo”, incentrato proprio sul suo rapporto con il grande artista napoletano prematuramente scomparso nel giugno del 1994.
Inoltre da sottolineare la partecipazione al programma televisivo condotto da Veronica Maya “L’Italia in vetrina” con ospiti in studio Maria Concetta Martino, responsabile comunicazione del progetto “Terre del Bussento, e Corrado Limongi, dirigente scolastico dell’istituto di istruzione superiore “Da Vinci” di Sapri. Durante la trasmissione si è svolto lo show-cooking con la presentazione dei prodotti degustati dagli ospiti del pranzo e presentati dallo chef Giuseppe Montuori e dall’olivicoltore Nicolangelo Marsicani.
Arrivederci al 2024 con Terre del Bussento e Casa Sanremo!
L’ufficio stampa di
Terre del Bussento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *