Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025

di Stefano Cazzato

In questo lungo canto per parlare di un amore finito Giuseppina Sciortino ha volutamente scelto una lingua ibrida, trasversale, né alta né bassa, non elegiaca (se pensiamo a un certo canone lirico), capace di adeguarsi alla realtà dolorosa da dire, e non viceversa. C’è poco da sublimare e da trasfigurare quando un amore è giunto al capolinea. E se ci sono i drammi maggiori, anche il disamore, con tutti gli investimenti e i disinvestimenti affettivi che comporta, lo è nell’esistenza di un singolo.

Mi colpisce il ricorso a parole quotidiane e soprattutto d’importazione (shampoo, crackers, post-it, kebab, post-it, server, cipster, potlacht, frisbee) che restituiscono la concretezza di un vissuto emotivo che avviene dentro spazi e luoghi, attraverso cose e oggetti consueti, abitudini e gesti precisi. Non solo sentimenti e passioni, ma i topoi del discorso amoroso, topoi tra i quali troviamo la casa con le sue dotazioni ordinarie, e una città che fa da cornice, in questo caso prevalentemente Milano.

C’è chi inventa l’Amore, con le sue solennità e i suoi proclami, le sue tensioni e le sue altezze, e c’è chi – come Sciortino – l’amore lo cala nell’ordinarietà della vita. Non lo mortifica, ma lo fa vedere per quello che è, nei suoi alti e nei suoi bassi, nei momenti di illusione e di recriminazione, di dolcezza e di ritorsione.

Più che giudicarlo lo descrive, forse perché sa platonicamente che ogni giudizio sull’amore è approssimativo e relativo e può essere contraddetto. E ognuno vede le cose a suo modo: chi abbandona, in un modo, e chi è abbandonato, in un altro. E se c’è un discorso che sfida l’universale razionale, e porta l’impronta di un’irripetibile misteriosa soggettività, è proprio quello erotico. Non ci sono algoritmi in grado di fare chiarezza su tutto ciò.

Le parole toccano, lambiscono la cosa, non possono fermare niente ma solo assecondare il flusso della vita che è continuo mutamento, anche se pure questo è un fermare.

Tutto scorre e “lascio andare tutto tranne le mie visioni d’abbandono”.

Giuseppina Sciortino, Visioni d’abbandono, Transeuropa, 2022, pp.62

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *