Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

Corigliano-Rossano, Cosenza. – il 21 Febbraio, al Teatro Metropol, “Il sindaco pescatore”

0

di Francesco Sampogna

Spettacolo teatrale che racconta di soggetti semplici, personaggi comuni ma che hanno asciato un segno, un impronta, proprio come l’uomo di cui racconta l’esistenza, Angelo Vassallo, interpretato magistralmente da Ettore Bassi. Il sindaco pescatore, lo chiamavano e così ancora oggi viene ricordato, per la sua passione per il mare, il suo lavoro anche da uomo di mare e le sue origini, che l’hanno sempre legato alla terra della sua regione, la Campania, di cui ha difeso la bellezza, la pulizia ambientale e delle azioni, la voglia di continuare a sacrificare anche i suoi spazi personali e la sua stessa vita per la sua cittadina, Pollica e per tutto quello che poteva offrire. Il Bene Comune messo prima degli interessi personali, le multe per chi inquinava l’ambiente, la dedizione e la passione per il suo lavoro, per i suoi luoghi, per la sua gente. Ecco cosa è stato Angelo Vassallo. La storia di un eroe normale, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. Un uomo normale e straordinario in una regione malata e straordinaria come la Campania. Un uomo che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di amministrare difendere e migliorare la sua terra e le sue persone.

La sua opera di uomo semplice onesto e lungimirante attraverso l’inizio della sua carriera politica, i successi straordinari ottenuti sul campo del Cilento nell’ottica del Bene Comune, compresa l’operazione Dieta Mediterranea assunta grazie a lui a Patrimonio dell’Unesco, fino al suo tragico epilogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *