Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

E’ morto l’economista e Ministro dell’ambiente Giorgio Ruffolo,aveva 96 anni.

0

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura di Pietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

All’età di 96 anni  è morto a Roma Giorgio Ruffolo, economista e Ministro dell’ambiente dal 1987 al 1992,lascia una traccia nella cultura e nella politica della sinistra italiana.Segretario Nazionale al Ministero della Programmazione economica, deputato europeo, deputato italiano e poi senatore, ministro dell’Ambiente per tutta la legislatura ’87-’92, Giorgio Ruffolo ha percorso tutto l’iter di un’importante vicenda istituzionale,brillante servitore dello Stato,ha lavorato al fianco di Enrico Mattei all’Eni, dal 1956 alla morte di quest’ultimo nel 1962 Ruffolo ha lavorato al fianco di Enrico Mattei all’Eni, dal 1956 alla morte di quest’ultimo nel 1962. Prima di approdare all’Eni era stato a Parigi, all’Ocse.  dolorosamente colpito dalla scomparsa di Giorgio Ruffolo, economista di valore, politico appassionato, capace di unire tensione ideale, garbo e competenza. Dirigente d’azienda, parlamentare italiano ed europeo e ministro dell’ambiente, fu punto di riferimento per i socialisti, rispettato e apprezzato unanimemente da tutte le forze politiche. Invio ai suoi familiari il mio cordoglio per la scomparsa di un brillante e leale servitore dello Stato». Lo afferma, in una nota di cordoglio, il presidente della Repubblica  Sergio Mattarella. Economista di alto livello, con l’impegno di militante politico socialista fino dai tempi della sua giovanile militanza nella Federazione Giovanile socialista italiana. Nel Psi militò nella corrente di Antonio Giolitti e poi nella sinistra lombardiana. Insieme partecipammo alla fondazione dei Democratici di sinistra, formazione politica che vide la collocazione del simbolo del Partito Socialista Europeo alla base della Quercia del Pds al posto di quello del Pci.”In Ruffolo si coniugavano in modo del tutto particolare l’intellettuale e il militante, all’insegna di un dialogo tra ragione e passione che lo accompagnò per tutta la vita. Per la mia generazione – ricorda Valdo Spini – un punto di riferimento essenziale. Personalmente gli ho voluto molto bene, per la relazione che sapeva intessere anche sul piano umano. Si sapeva che la sua malattia non gli permetteva più di partecipare al dibattito politico e culturale, ma la sua presenza muta era comunque un punto di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *