Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura diPietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

Indetto dal Ministero dell’istruzione e del merito, in collaborazione con l’Ordine nazionale dei giornalisti, il concorso rivolto agli studenti delle scuole italiane ,sull’importanza di vivere e crescere in un Paese in cui l’informazione è libera .“La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani” è il titolo del concorso .La libertà d’informazione è un diritto sancito dalla nostra Costituzione all’articolo 21, in Italia, i giornalisti iscritti all’Ordine, che quest’anno compie 60 anni, sono professionisti che rispettano regole e principi deontologici, a tutela della qualità e della veridicità dei contenuti prodotti. La multimedialità e il digitale hanno aperto nuovi spazi di comunicazione e informazione, ai quali chiunque può partecipare. Un cambiamento epocale che ha comportato una moltiplicazione delle possibilità di produzione e ricezione delle informazioni, ma anche la possibilità di incappare in notizie o contenuti che non rispettano, del tutto o in parte, la verità dei fatti.

Le istituzioni scolastiche, con la partecipazione al concorso, potranno coinvolgere, dunque, le studentesse e gli studenti in un ragionamento, attraverso la produzione di elaborati, sull’importanza del giornalismo attivo e professionale, nella costruzione delle idee e dei valori collettivi e individuali e sull’importanza di guidare le nuove generazioni, nell’acquisizione di una capacità di analisi critica che consenta loro di orientarsi nel flusso di notizie continuo cui ogni cittadino è sottoposto. Gli studenti e le studentesse  individualmente o in gruppi di massimo quattro studenti, dovranno produrre un elaborato, anche in formato grafico o multimediale, che affronti la tematica del concorso, sottolineando l’importanza del processo di costruzione delle idee e dei valori di una persona e di una collettività, a partire dal principio della libertà di informazione e di libera manifestazione del pensiero, così come sancito dall’art. 21 della Carta costituzionale. Nelle primissime righe del tema che i ragazzi dovranno sviluppare, si fa esplicito riferimento all’Ordine e al suo anniversario, l‘iniziativa, nasce nell’ambito del protocollo d’intesa Odg-Miur siglato nel marzo del 2021, un evento importante che si colloca a pieno diritto tra gli eventi per ricordare il 60esimo anniversario della legge istitutiva dell’Ordine.Ogni studente o gruppo di studenti potrà inviare una sola proposta. È prevista la possibilità di presentare una composizione scritta o un elaborato grafico-pittorico o un elaborato multimediale.Saranno premiati i primi classificati del primo e secondo ciclo di istruzione. Saranno candidati al premio finale le studentesse e gli studenti che avranno affrontato in maniera originale, creativa e significativa il tema oggetto del bando. I primi classificati saranno premiati con una targa che verrà consegnata presso la sede del Ministero dell’istruzione e del merito.Gli elaborati dovranno essere inviati, entro e non oltre il 31 marzo 2023, alla email: elaborati.studenti@istruzione.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *