Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025

Al Quirinale l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti riconsegna al Presidente Mattarella la bandiera tricolore che ha portato sulla Stazione spaziale.

0

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura di Pietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

 Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti.

Erano presenti il Ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso, il Direttore dei programmi dell’Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e capo dell’ESRIN, Simonetta Cheli, e il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia con il Direttore generale, Fabrizio Tosone. “Bentornata!”. Sergio Mattarella ha accolto l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti che ha guidato, prima donna europea, la Stazione spaziale internazionale nel settembre 2022.    “Le riconsegno la bandiera tricolore che ho avuto l’onore di ricevere da lei per portarla sulla Stazione spaziale” ,ha detto Samantha Cristoforetti, restituendo la bandiera al presidente della Repubblica. “L’ha mostrata dallo spazio, è stato molto bello vederla, la ringrazio” ha risposto il Presidente.   L’astronauta con la tuta azzurra dell’Esa e la mostrina verde-bianca-rossa al braccio, ha poi consegnato a Mattarella una foto che la ritrae con la bandiera tricolore davanti alla ‘cupola’ della Stazione spaziale, “una finestra sul mondo che è stata costruita in Italia”.   

“E’ un piacere accogliervi, è sempre emozionante vederla nello spazio” ha proseguito il Presidente mentre Samantha Cristoforetti lo ha ringraziato “per il supporto, l’interesse e l’affetto con cui da sempre segue noi astrunauti e l’attività dell’Italia e dell’Europa nello spazio”. L’astronauta e aviatrice Samantha Cristoforetti è originaria di Malè (Trento), laureata in ingegneria meccanica .Ha iniziato nel 2001 la carriera di pilota militare all’ Accademia Aeronautica  di Pozzuoli. Nel 2004 ha conseguito la laurea triennale in Scienze Aeronautiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli con 110 e lode. Durante l’accademia si distingue come allieva modello, ricevendo il premio della sciabola d’onore, assegnato a chi viene riconosciuto come primo della classe per tre anni consecutivi. La prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea  e prima donna europea comandante della Stazione spaziale internazionale. Nel 2015 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni),Nel settembre 2015 è stata nominata ambasciatrice UNICEF durante un evento organizzato dall’Aeronautica Militare. Ha due figli con il compagno Lionel Ferra, di nazionalità francese e anch’egli ingegnere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *