Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Maggio 2025

Il Consiglio dei Ministri del 2 febbraio u.s., su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha approvato un disegno di legge che reca disposizioni per l’attuazione dell’Autonomia Differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art.116, terzo comma, della Costituzione. Il testo provvede alla definizione dei “principi generali per l’attribuzione alle regioni a statuto ordinario di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” e delle “relative modalità procedurali di approvazione delle intese fra lo Stato e una Regione”

L’Attuazione dell’autonomia differenziata così come è stata proposta dal Ministro Calderoli, e, quindi, la sua approvazione nello scorso Consiglio dei Ministri, riteniamo sia l’avvio di un percorso pericolosissimo che mina l’unità del nostro Paese.

Ecco perché l’Italia del Meridione, chiama a Roma tutti i suoi militanti, le forze politiche e tutti coloro che sono fermamente contrari a questa proposta di legge e scende in piazza il 1° Marzo, continuando la sua battaglia iniziata ancor prima che tutto questo diventasse un caso nazionale.

Saremo in piazza non solo per manifestare tutto il nostro dissenso al disegno di legge (che, tra l’altro, depaupera il Parlamento da ogni potere e processo decisionale), ma anche per consegnare al Prefetto di Roma, al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato e ai Presidenti di tutti i gruppi parlamentari la richiesta di immediato ritiro da parte del Governo del disegno di legge in parola e una richiesta formale di avvio di un percorso, già delineato dalla nostra Costituzione.

https://www.italiadelmeridione.it/

La Segreteria Regionale Italia del Meridione Campania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *