Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

Vallo della Lucania: “ Vi saluto, amici ” poesia inedita di Gennaro Scelza. Attuale, sulle nuove città balneari.

0

di Michele D’Alessio

Con immenso piacere, oggi, ho ricevuto una bellissima lirica inedita dal titolo “Vi Saluto, Amici” del noto poeta e scrittore Cilentano Gennaro Scelza, cittadino di Angellara (ex Maestro di scuole elementare).

Un poema in versi liberi, inedita, scritta a febbraio 2023, sulla richiesta dei sindaci delle 26 città che chiedono lo status di centri balneari.


La richiesta è stata avanzata nel corso dell’iniziativa G20 Spiagge, organizzata a Roma dal network nazionale delle destinazioni marittime con almeno un milione di presenze turistiche. Le località in questione sono complessivamente 26, tra Sardegna, Emilia-Romagna, Sicilia, Toscana, Campania ( Forio, Ischia e Sorrento) Puglia e Friuli-Venezia Giulia. Lo status di città balneari, “necessità impellente”, garantirebbe più servizi sia ai residenti che ai turisti. La principale criticità risiede quindi nel divario che si va a creare nel periodo estivo tra il numero di residenti e le presenze turistiche. Una situazione che, come sottolineato congiuntamente dalle 26 località marittime, provoca significative difficoltà per le amministrazioni, che hanno servizi sulla base del numero dei residenti e non su quello di chi arriva per trascorrere le proprie vacanze.
Il poeta nei primi versi del poema incoraggia l’iniziativa

Vi saluto, Amici
Dei centri Italiani!
E’ lodevole,si, il coraggio
Nel richiedere il titolo
di “CITTA’ BALNEARE”

In questi primi versi , il poeta incoraggia i sindaci e gli amministratori che hanno avuto il coraggio a richiedere questo importante titolo per le loro città, che passano da piccoli centri d’inverno a grandi città d’estate. Poi il poeta Gennaro Scelza continua:

La lode al coraggio
Apre le porte del mondo.
Verranno i frutti abbondanti
Per la crescita delle vostre risorse

Sicuramente il coraggio sarà premiato e i promotori dell’iniziativa e proposta di legge, avranno e raccoglieranno i propri frutti, con la crescita delle risorse del territorio e per i cittadini della città stessa.
Il poeta conclude la lirica dicendo:

Voi, così, volando
Con le ali dorate,
andate in cerca del sole.
Il sole verrà,
Portando ricchezza ed onori.

Riferendosi sempre ai fondatori dell’iniziativa, con questa grandiosa idea e doverosa richiesta, state volando alto, in cerca soluzioni per accogliere i tanti turisti che portano ricchezza e onori alle vostre belle città marine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *