Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

Riceviamo e Pubblichiamo

Quello che sembrava, in riferimento al DDL Calderoli sull’Autonomia Differenziata, uno slogan: “La secessione dei ricchi” legato a qualche movimento meridionalista o di parte politica avversa al governo, è invece diventata una battaglia vera e propria a difesa l’Unità del nostro Paese e che vede schierato in prima linea ‘Italia del Meridione’. IdM, nato diversi anni fa su impulso del politico calabrese Orlandino Greco e del professore della Federico II di Napoli, Giuseppe Ferraro, ma ormai imposto come movimento nazionale e prossimo a diventare partito, pone le proprie basi su una politica seria, di unione, che guarda al futuro dell’Italia partendo proprio dal Sud. E mentre fervono i preparativi per il nuovo Congresso nazionale, continua la sua campagna di sensibilizzazione e di conoscenza, iniziata ancor prima che diventasse una ‘questione nazionale’, contro l’autonomia differenziata.

Il prossimo appuntamento, promosso dal Segretario Regionale IdM Campania Gianfrancesco Caputo, è a Sapri, il prossimo 2 Marzo, presso la Sala consiliare del comune del Cilento. L’incontro dal titolo emblematico: “Autonomia differenziata: fermiamo la secessione dei ricchi” vedrà al tavolo della presidenza illustri relatori che si susseguiranno in un dibattito aperto a più voci tra politici, giuristi, rappresentanti istituzionali, giornalisti, che toccheranno i punti salienti della questione. La discussione verterà su un’ipotesi di Autonomia Differenziata, rispetto alla quale IdM non è pregiudizialmente ostile, ma che ha ben chiaro quale siano le basi da cui partire e su cui bisogna intervenire per portare la discussione ad un piano più alto e che prevede e che prevede che venga attuato pienamente, nell’ambito della Riforma del Titolo V, uno dei princìpi fondamentali della Costituzione stessa previsto dall’articolo 3.

Bisogna partire dal rispetto dell’unità nazionale, salvaguardare i diritti dei cittadini del Meridione, garantire le risorse necessarie per contenere il divario Nord-Sud, evitare che le competenze di servizi primari come la Sanità e la Scuola vengano regionalizzate, e per far ciò è necessario continuare a tenere alta l’attenzione promuovendo sulla materia di rilevanza costituzionale un serio dibattito e un confronto nel Paese che coinvolga tutti i soggetti istituzionale e della società civile, questo il messaggio di Italia del Meridione.

Ai saluti iniziali del sindaco di Sapri, Antonio Gentile, si aggiungeranno quelli di Gianfrancesco Caputo, Segretario regionale IdM Campania, della Vicesegreteria Federale, Giovanna D’Ingianna; di Valentina Cartolano, commissaria cittadina IdM Sapri. I lavori, moderarti dalla responsabile alla comunicazione IdM Fabrizia Arcuri, si apriranno con la relazione del professore di Diritto costituzionale nonché titolare di Diritto Pubblico Comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno, Giuseppe Di Genio, seguiranno gli interventi dell’ideologo e fondatore del Movimento IdM e professore di filosofia morale, etica sociale, etica dell’ambiente dell’Università “Federico II” Napoli, Giuseppe Ferraro; della giornalista Antonella Grippo, di Giovanni Guzzo, Vicepresidente Provincia di Salerno, Michele Cammarano, Presidente Commissione speciale aree interne Regione Campania, Tommaso Pellegrino, consigliere regionale, Orlandino Greco, leader e fondatore de Italia del Meridione. Le conclusioni saranno affidate all’Assessore all’Agricoltura Regione Campania, Nicola Caputo.

L’appuntamento sarà anche l’occasione per presentare agli amministratori locali la delibera da portare e approvare nei consigli comunali che di fatto chiede al Governo il ritiro della bozza Calderoli e per continuare la raccolta firma relativa alla Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare che si propone di modificare radicalmente quelle parti che furono introdotte in Costituzione nel 2001 e che non hanno retto alla prova dei fatti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *