Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27 Aprile 2025

Il piacere della lettura raccontato ai bambini

0

di Pasquale Tuozzo

Ciao bambini!

Mi chiamo Pasquale ed oggi vi parlo di quanto sia bello leggere. Per iniziare, vi faccio una domanda: che cos’è, secondo voi, un libro?

Il libro è come una scatola: voi la aprite e dentro che cosa trovate? Oggetti?… No, bambini. Dentro ci trovate storie.

Ora: le scatole sono grosse se devono contenere tanti oggetti, piccole se devono contenere pochi oggetti. Allo stesso modo, i libri sono grossi se le storie che raccontano sono lunghe, sono piccoli se invece le storie che raccontano sono corte.

Non solo: come le scatole possono avere colore diverso, così anche i libri, a seconda del tipo di storia che raccontano, sono definiti con un colore diverso: giallo, nero, rosa.

Insomma, i libri possono essere di tutti i tipi, però ognuno contiene sempre qualcosa. Non sono mai scatole vuote e se avrete la curiosità di aprirli, ogni volta farete scoperte incredibili.

Ma di cosa è fatto un libro? Di carta, certo. C’è una copertina, spesso ci sono delle immagini. Però, prima di tutto, un libro è fatto di parole. E le parole cosa sono? Sono un insieme di lettere. L’alfabeto italiano contiene 26 lettere: si parte dalla A, si passa alla B e così via fino ad arrivare all’ultima lettera, la Z.

Sembra impossibile, eppure mettendo insieme queste lettere in tutte le loro possibili combinazioni si formano parole; e mettendo insieme le parole che lo scrittore sceglie vengono fuori le storie. Pensate: non è fantastico? In questo modo nascono libri che hanno centinaia di pagine. E tutto utilizzando soltanto 26 lettere!

Quando leggete un libro è come se un omone grande e grosso vi afferrasse con le sue mani e vi portasse in un altro posto, magari in un altro tempo ed in mezzo a gente che non conoscete.

Ma voi non andate da nessuna parte: voi continuate a rimanere nel posto in cui vi trovate. Il viaggio che fate è nella vostra mente. Voi immaginate. E questa è un’altra magia che si realizza grazie alla lettura. Questa, è la forza delle parole scritte. Quando siete al cinema o seguite un cartone animato in televisione voi vedete con gli occhi. Quando leggete un libro, invece, voi vedete con la mente: vedete il posto dove accadono gli eventi, vedete i personaggi della storia e tutto ciò che fanno. Sembra che loro siano là, ad un passo da voi: discutono, litigano, scherzano o piangono. Leggete quello che si dicono, e che cosa scoprite?… Che le loro storie vi piacciono; che fate il tifo per questo o per quel personaggio. C’è chi vi è simpatico e chi proprio non lo sopportate. Girate subito le pagine perché volete sapere cosa succede dopo. E quando la storia finisce e chiudete il libro, sentite che già vi manca qualcosa. Cosa? Vi manca l’atmosfera magica che si creava ogni volta che vi mettevate a leggere. Vi manca quel mondo immaginario dove quell’omone grande e grosso vi portava. Vi mancano i personaggi che nel frattempo vi sono diventati familiari. Con molti di loro siete stati bene, avete trascorso momenti piacevoli, un po’ come capita quando d’estate andate in vacanza. Conoscete bambini di altre città, anche molto diversi da voi. Ci fate amicizia, ci giocate. E quando la vacanza finisce e ognuno ritorna a casa, questo vi dispiace.

Ma come facciamo a capire se un libro ci è piaciuto? Un libro ci è piaciuto se dopo averlo letto ci sentiamo un po’ cambiati, se guardiamo il mondo in un modo un po’ diverso. Un libro ci è piaciuto se ci ha fatto sorridere, riflettere, scoprire cose nuove, interessanti. Anche se ci ha fatto scendere una lacrima. Insomma, un libro ci è piaciuto se ci ha emozionato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *