Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025

Porta Rosa & Porta Arcaica. Studi e ricerche su Velia/Elea

0

di Pasquale Martucci

Nicola Giuliano, che fa parte della “Società Italiana di Archeoastronomia”, è impegnato in studi e ricerche per offrire nuove chiavi di lettura che conducano alla conoscenza ed alla comprensione di antichi e non ancora esplorati sentieri che gli abitanti della terra hanno realizzato in rapporto con i fenomeni celesti utilizzati all’interno delle loro culture.

L’archeoastronomia appartiene ad un ramo dell’astronomia culturale, essa ricerca e studia megaliti e strutture che con il loro orientamento verso l’orizzonte, sfruttano il ciclico movimento degli astri nella volta celeste e ne evidenziano il passaggio in un punto, assolvendo ad una funzione di riferimento che sia a scopo calendariale o di culto. Tali strutture, sono veri e propri luoghi di osservazione astronomica, in grado di definire una data o un periodo dell’anno.

Le ricerche svolte hanno certificato il posizionamento archeoastronomico, finalizzato alla realizzazione di ierofanie nel periodo del calendario liturgico dedicato al culto della figura religiosa (ad es. Madonna o santo) cui è dedicato il tempio. Le ierofanie sono fenomeni luminosi che si verificano in corrispondenza della posizione del sole in determinati periodi o ore dell’anno.

Nei luoghi religiosi le ierofanie, come manifestazioni del sacro, si manifestano mediante irradiamento dei raggi del sole in specifiche aree del tempio. Esse sono conseguenza dell’orientamento archeo astronomico del tempio e si verificano in corrispondenza dei solstizi, o degli equinozi, o in determinati periodi dell’anno previsti nel calendario liturgico come il giorno di festeggiamento della divinità.

Gli studi su Velia/Elea del 21/06/2021 e del 18/12/2022, hanno rilevato come Porta Rosa sembra avere tutte le caratteristiche per essere stata costruita con il preciso intento di assolvere a funzioni calendariali, sostituendo la già presente Porta Arcaica. Di conseguenza, occorre ancora comprendere il senso di questa sostituzione legato a ragioni di collegamento viario, oppure a motivazioni che riguardavano il passaggio da un culto all’altro, dalla porta ritenuta sacra da greci alla costruzione di un viadotto monumentale da attribuire poi ad una loro divinità (Giano Bifronte?).

Tutto ciò da parte delle risultanze dell’importante lavoro di Nicola Giuliano che pone le basi per l’intensificazione di ricerche quanto meno attuali e certamente non ancora concluse.

La finalità del lavoro di Nicola Giuliano è di far evidenziare, mediante la manifestazione luminosa, la sacralità del luogo e del momento religioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *