Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

di Pasquale Martucci

Nicola Giuliano, propone questo interessante saggio che riporta i risultati di uno studio sulla chiesa della Santissima Annunziata a Vico Equense.

All’interno della chiesa ci sono manifestazioni di ierofanie, che segnano il tempo e suggestionano i fedeli con la manifestazione del divino.

La ierofania si riferisce a qualsiasi espressione del sacro in qualunque oggetto, persona o luogo nel corso della storia dell’umanità. Attesta una realtà del tutto diversa rispetto a quella comunemente percepita. Mircea Eliade ha inteso la ierofania come l’atto attraverso il quale il sacro si manifesta, senza individuare altri significativi rispetto a qualcosa che si mostra a noi. Aggiungerei, basta credere al senso della presenza o della manifestazione che l’uomo avverte o può avvertire, a qualsiasi tipo di religione appartenga.
Nicola Giuliano, con il suo metodo gnomonico che si occupa della proiezione della luce del sole sulle superfici, studia la festività della Madonna Santissima Annunziata che cade a ridosso dell’equinozio di primavera. L’intento del lavoro è di verificare i giochi di luce che si manifestano all’interno per segnare il periodo equinoziale o liturgico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *