Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura di Pietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

“Privare un giovane del futuro è una delle forme più gravi di diseguaglianza”. La pandemia ha mostrato  l’inadeguatezza del sistema giustizia.

Ridurre i  tempi della giustizia  Italiana, la più lenta d’Europa. L’efficienza della giustizia  viene valutata con due indicatori: il tempo per arrivare alla sentenza definitiva e il numero dei procedimenti pendenti, per i quali le parti in causa hanno il diritto di richiedere un’equa riparazione dallo Stato per il danno subito, comporta l’esborso di miliardi di euro l’anno per la riparazione dei danni derivanti dall’eccessiva lunghezza dei procedimenti e la fuga dall’Italia degli investitori, che non hanno un ambiente normativo certo su cui fare affidamento. E’ indispensabile ridurre i  tempi della giustizia civile perché secondo la Commissione europea la giustizia civile italiana è la più lenta d’Europa, per la durata media dei contenziosi civili e commerciali, per arrivare a una sentenza definitiva occorrono in media oltre sette  anni, il doppio dei tempi della Francia, cinque volte quelli della Germania. L’impatto economico è devastante, lentezze e inefficienze della giustizia civile costano 2,5 punti di Pil, pari a circa 40 miliardi di euro. Il diritto al giusto processo e il diritto alla difesa comprendono anche il diritto ad avere una risoluzione dei casi in tempi ragionevoli.  E’ necessario tracciare un quadro di riforme, prima tra tutte la giustizia civile, che dia idonee garanzie di conseguire gli obiettivi prefissati,in particolare su digitalizzazione, semplificazione, nuove risorse umane e strumentali, ufficio del processo. Infatti gli uffici giudiziari italiani presentano significative carenze di personale amministrativo e di magistratura togata, necessitano di interventi strutturali, di manutenzione straordinaria, anche per quello che riguarda gli impianti tecnici e di sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *